Gli ultimi post

Ascoltare come alberi

Ascoltare come alberi

Un albero rigoglioso può dare rifugio agli uccelli, fornire ombra ai passanti, bellezza al mondo. Questo è vero anche per noi. Imparando a prenderci cura dei nostri bisogni non facciamo qualcosa solo personale ma apriamo un circolo virtuoso di cura, in cui, prima o...

leggi tutto
L’impulso al paragone

L’impulso al paragone

I nostri occhi sono una finestra sul mondo. Ci mettono in contatto, aprono e chiudono scenari interni ed esterni. Quando sono vicini al cuore ci fanno cogliere le più piccole sfumature e ci restituiscono, ad ogni sguardo, la ricchezza del panorama interno ed esterno....

leggi tutto
Non grattare le cicatrici

Non grattare le cicatrici

Uno dei miei primi ricordi di bambina riguarda una frase di mia madre "Non grattare le cicatrici". La pronunciava con una gravità che mi faceva temere conseguenze funesti e di lunga durata.In effetti le mie ginocchia erano molto prodighe di cicatrici, croste e segni...

leggi tutto

Le poesie

Le persone danneggiate

Le persone danneggiate

Le persone danneggiate dicono sì quando dovrebbero dire no Dicono no quando dovrebbero dire sì hanno una voce dentro che diventa una spinta al danneggiamento la voce del dubbio E quella della critica ©Nicoletta Cinotti

leggi tutto
Ho sentito il battito del tuo cuore

Ho sentito il battito del tuo cuore

Ti ho trovato in tanti posti, Signore. Ho sentito il battito del tuo cuore nella quiete perfetta dei campi, nel tabernacolo oscuro di una cattedrale vuota, nell’unità di cuore e di mente di un’assemblea di persone che ti amano. Ti ho trovato nella gioia, dove ti cerco...

leggi tutto
Bruciare i rovi

Bruciare i rovi

Non c'è potatura per i rovi. C'è ferita graffio c'è fuoco. Quel fuoco che riporta alla terra fertile nasconde ancora radici. Estirpare dal basso è accettare che da quelle stesse radici sei nata. Accettare che conosci il miscuglio infernale di odio e amore Accettare di...

leggi tutto

Gli approfondimenti

Dall’autocritica all’accettazione

Dall’autocritica all’accettazione

Tutti noi sperimentiamo, a diversi livelli, un senso di vergogna o inadeguatezza, che può emergere quando pensiamo di venir giudicati dagli altri o semplicemente di non "essere abbastanza". Comunemente queste sensazioni si accompagnano con una forma di autocritica e...

leggi tutto
Mindfulness e psicoterapia: il ruolo dell’accettazione

Mindfulness e psicoterapia: il ruolo dell’accettazione

C'è una famosa leggenda Cherokee che ben si presta a descrivere l'approccio mindfulness alla psicodinamica tra stati mentali salutari e stati mentali non salutari Leggenda Cherokee dei due lupi Un anziano Cherokee stava raccontanto al nipote la propria vita.“C’è una...

leggi tutto
Aiuto, non ho energia!

Aiuto, non ho energia!

Quante volte ci sentiamo scarichi, privi di vitalità, anche se non abbiamo fatto cose che giustifichino questa sensazione? E quante volte, invece, dopo una giornata piena di impegni, siamo vitali e felici con una stanchezza che potremmo definire fisiologica? Il...

leggi tutto
La copia di questo contenuto non è consentita

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti alla nostra comunità.

Riceverai per 7 giorni un post quotidiano di pratica.

Poi potrai scegliere se iscriverti alla rivista Con Grazia e Grinta che esce ogni Domenica oppure alla Newsletter quotidiana con spunti di pratica e link a file audio di meditazione

I tuoi dati personali saranno tutelati  nel rispetto della privacy del GDPR e non saranno diffusi ad altri.

Subscribe

* indicates required
Vuoi ricevere
Email Format

Iscrizione Completata con Successo!