da nicoletta cinotti | Mar 26, 2022 | Addomesticare pensieri selvatici, mindfulness, mindfulness interpersonale
Due settimane fa ricevo un libro. Titolo speranzoso, “Un libro di guarigione” di Gaia Rayneri. Conosco – anche se non profondamente – l’autrice e non è insolito che le case editrici mi mandino libri. Così il venerdì sera inizio a leggerlo e dopo...
da nicoletta cinotti | Mar 25, 2022 | mindfulness continuum, Mindfulness in famiglia e a scuola, mindfulness interpersonale
Ieri una persona mi ha detto una frase lapidaria. Di quelle che ti cadono addosso come una pietra tombale. “La famiglia è un luogo pericoloso in cui crescere”. Me l’ha detto e poi ha fatto una gran risata dopo un attimo di sospensione. La risata...
da nicoletta cinotti | Mar 15, 2022 | Mindful Self Compassion, mindfulness continuum, mindfulness interpersonale
Ci sono persone che sono sospettose. Altre che hanno molta fiducia che quello che viene detto sia la verità. E poi c’è una posizione intermedia che viene definita, nella pratica di mindfulness “sereno disincanto” o Nibbida. È un disincanto che nasce,...
da nicoletta cinotti | Mar 13, 2022 | mindfulness interpersonale, poesia del giorno
Vai la tuo cuore infranto. Se pensi di non averne uno, procuratelo. Per procurartelo, sii sincero. Impara la sincerità di intenti lasciando entrare la vita, perché non puoi, davvero fare altrimenti. Anche mentre cerchi di scappare, lascia che ti prenda e ti laceri...
da nicoletta cinotti | Mar 10, 2022 | mindfulness, mindfulness continuum, mindfulness interpersonale
In questi giorni mi sento affollata. Molte cose arrivano al cuore e alla mente dall’interno e dall’esterno. Non sono un’appassionata di memoria ma quando usiamo la parola ricordare, nell’etimo c’è cor e infatti ricordare significa...
da nicoletta cinotti | Mar 7, 2022 | mindfulness, mindfulness continuum, mindfulness interpersonale, reparenting
Come facciamo a comprendere quello che ci viene detto? Come facciamo a capire davvero quello che succede? Come facciamo per cercare la verità? Certamente ci fidiamo dei nostri sensi: ascoltiamo le parole, il contenuto di quello che viene detto ma non basta per capire...