da nicoletta cinotti | Giu 20, 2022 | mindfulness, mindfulness continuum, reparenting
Ci vuole coraggio, coraggio per sedersi proprio nel cuore della nostra vita. Coraggio per essere consapevoli, coraggio per guardare dritto negli occhi le cose così come sono. Un coraggio che fa tremare le gambe e a volte anche le budella. È per questo che abbiamo...
da nicoletta cinotti | Giu 19, 2022 | approfondimenti, esplora, mindfulness, reparenting
“Comprendere e sentire i bordi della vulnerabilità porta grazia e chiarezza. I bordi mi hanno insegnato che più usavo alcol, cibo, lavoro e qualsiasi altra cosa su cui potevo mettere le mani per intorpidire la mia ansia e la mia vulnerabilità, meno avrei capito i miei...
da nicoletta cinotti | Giu 15, 2022 | Mindful Self Compassion, mindfulness continuum, reparenting
Ieri mi è stata raccontata una bellissima storia, da una musicista. Lei suona l’arpa e le era appena arrivata un’arpa nuova, quei grandi strumenti che sono usati dagli angeli (così dicono) e molto anche nella musica celtica. Essendo nuova mi spiegava che...
da nicoletta cinotti | Giu 13, 2022 | Mindful Self Compassion, mindfulness continuum, Protocollo MBCT, reparenting
A volte facciamo gli avversari. Lo facciamo quando qualcosa non funziona e lo vorremmo cambiare oppure quando ci sembra che sia avvenuta un’ingiustizia che richiede riparazione. Abbiamo una bella carriera da avversari, anzi per alcuni di noi essere avversari e...
da nicoletta cinotti | Giu 12, 2022 | approfondimenti, esplora, mindfulness, reparenting
Sono cresciuto cercando di avere l’aspetto di mio padre, il modo di parlare di mio padre, la postura di mio padre, le opinioni di mio padre, e il disprezzo di mia madre per mio padre». Ecco, c’era proprio tutto.” Jules Feiffer Sono una specialista in avversione. Non...
da nicoletta cinotti | Giu 9, 2022 | mindfulness continuum, Protocollo MBCT, Protocollo MBSR, reparenting
Quando la cattedrale di Notre Dame di Parigi venne devastata da un terribile incendio nel 2019, sorse immediatamente il desiderio e la necessità di ricostruirla. In fondo quella cattedrale era il simbolo di una città e di una storia oltre che un luogo di culto. La...