da nicoletta cinotti | Mar 25, 2023 | Addomesticare pensieri selvatici
È raro che un romanzo mi appassioni così tanto. Tanto che, malgrado abbia appena finito di leggerlo, ho deciso di rileggerlo subito: non sono pronta a separarmene. È un memoir molto forte, La cronologia dell’acqua, di Lidia Yuknavitch. Perché Lidia non si è...
da nicoletta cinotti | Mar 23, 2023 | Addomesticare pensieri selvatici
Un mio amico medico mi ha raccontato che quando si rianima un paziente o si lotta per curarlo, si usa la metafora della balena. Un modo per parlare di come sta andando senza usare parole che potrebbero spaventare il paziente. Così dicono “la balena tira forte” oppure...
da nicoletta cinotti | Mar 18, 2023 | Addomesticare pensieri selvatici
Oggi sono tornata a guardare il mare. L’ho fatto, incerta, come se non fosse concesso. Il mare era sempre in attesa che qualcuno lo guardasse, ignaro di essere visto. Per mesi, ho guardato te al posto del mare l’ho fatto altrettanto incerta. Non so...
da nicoletta cinotti | Mar 11, 2023 | Addomesticare pensieri selvatici, mindfulness continuum
Accettazione significa vedere le cose così come sono nel momento presente. Se hai mal di testa, accetta che hai mal di testa. Se pesi qualche chilo in più di quanto vorresti, accettalo come una descrizione dello stato attuale del tuo corpo. (…) Spesso arriviamo...
da nicoletta cinotti | Mar 4, 2023 | Addomesticare pensieri selvatici, mindfulness
“Astenersi principianti” è il secondo libro dello psichiatra genovese Paolo Milone. Un libro in continuità con il precedente “L’arte di legare le persone” che non era certo l’invito a tornare ad una psichiatria meramente contenitiva...
da nicoletta cinotti | Feb 25, 2023 | Addomesticare pensieri selvatici, mindfulness
In questi due brevi video, tratti dalla presentazione di ieri, 24 febbraio, alla Mondadori di Genova, ti presento due elementi fondativi del reparenting: il lavoro verso l’autonomia e il dialogo con le parti di noi rappresentate dalle nostre emozioni selvatiche,...