Il ritmo e la velocità

Il ritmo e la velocità

C’è una cosa che mi colpisce sempre nella velocità: tutto diventa più meccanico. Più sono veloce ed efficiente e più si riduce il volume affettivo delle cose. In effetti per ascoltare è necessario rallentare e per correre è necessario ridurre al minimo tutto...
L’amicizia del qui e ora

L’amicizia del qui e ora

Quando ripetiamo l’invito ad essere totalmente presenti spesso pensiamo all’accezione temporale: essere nel qui e ora. In realtà essere totalmente presenti è possibile a patto che la nostra presenza sia radicata nell’essere totalmente in intimità e...
Un radicale atto d’amore

Un radicale atto d’amore

Molte persone pensano che meditare significhi andare altrove, in un luogo migliore, diverso. In uno spazio in cui sperimentare e sperimentarsi significhi trovare alternative a quello che viviamo. Nella mindfulness – invece – meditare significa fare un...
La storia delle rondini

La storia delle rondini

C’è una storia legata alle rondini. Sono piccoli uccelli migratori e, ogni anno, attraversano migliaia di chilometri di cielo, da un continente all’altro, da una stagione all’altra. Quando tornano in Europa segnano l’arrivo della primavera. La...
La copia di questo contenuto non è consentita