La mindfulness in parole semplici
Mindfulness: una parola che ci aiuta a tornare al corpo, al respiro, a casa.
Una pratica e non una teoria.
Ti racconto in un video come ho incontrato la mindfulness e come ho iniziato a mettere insieme Mindfulness e bioenergetica.
Cos’è la mindfulness
La mindfulness è un insieme di pratiche di consapevolezza che vengono utilizzate per scopi clinici, oltre che una forma di meditazione di consapevolezza. In realtà la mindfulness nasce come meditazione svincolata da ragioni strettamente terapeutiche.
È stato il genio di Jon Kabat Zinn che, sul finire degli anni ’70, pensò di dare una struttura a queste pratiche in modo che fosse possibile valutarne l’efficacia. Perché lo fece? Perché era un ricercatore e perché aveva sperimentato su se stesso i benefici.
Sapeva però che l’unico modo per venir preso sul serio era quello di dimostrarne scientificamente l’efficacia. Fu per questa ragione che strutturò il Protocollo MBSR – Mindfulness per la riduzione dello stress – e fu molto discreto rispetto alla sua origine buddista. Non voleva che venisse considerata una delle solite stranezze orientali.
Il protocollo MBSR
Il protocollo MBSR è organizzato su 8 settimane, 56 giorni di percorso perché si richiede l’impegno alla pratica quotidiana a casa per cambiare il proprio modo di rispondere alle difficoltà della vita.
Basta un tempo così breve? Sì, è sufficiente per vedere i primi risultati. Risultati che proseguono nel tempo se si continua una pratica regolare.
Il protocollo funziona in maniera contro-intuitiva: si parte dal corpo, dalla percezione per trovare risposte più adeguate. Si parte dall’aprire la mente a nuove prospettive, non tanto attraverso le parole ma con una serie ben strutturata di pratiche formali – che richiedono un tempo dedicato – e informali, ossia esperienza della vita quotidiana fatte diversamente.
L’efficacia del protocollo MBSR fu ben presto dimostrata e sostenuta sia dalla sperimentazione neuroscientifica che dall’esperienza su diverse categorie di pazienti, diventando, inizialmente un ottimo strumento di medicina partecipativa e rivolgendosi, successivamente all’ampia categoria di persone che si trovavano ad affrontare una situazione di stress nella propria vita.
E chi può dire di essere immune dallo stress?
Iniziamo dalla pratica
Ogni lunedì mattina, alle 8.00, una pratica live su Zoom. È una pratica breve per iniziare bene la settimana. Tutti video di pratica sono raccolti nel suo Canale You Tube
Sul Canale You Tube trovi moltissime altre meditazioni raccolte in Playlist
Se vuoi qualcosa che sta a metà tra la pratica e la teoria, ti consiglio Mindfulness in cinque minuti: è sia ebook che in cartaceo con molti esercizi pratici.
Vuoi leggere qualcosa?
Se vuoi leggere qualcosa sei nel posto giusto: qui troverai moltissimi articoli di approfondimento e moltissime possibilità di pratica gratuita. E se vuoi qualcosa in più guarda I miei libri (Clicca sulle parole evidenziate)
Ecco una sintetica ma efficace selezione

Dal protocollo MBSR ne sono nati molti altri, proprio perché si tratta di un percorso semplice, ben strutturato e con una logica di apprendimento progressivo.
Nel nostro Centro puoi trovare ben 6 protocolli Mindfulness: i più efficaci
- Il protocollo MBSR, condotto da Nicoletta Cinotti e Niccolò Gorgoni
- Il protocollo MBCT, un protocollo nato per prevenire le ricadute depressive e adatto per affrontare i più comuni disagi emotivi attraverso la mindfulness. È l’unico protocollo che, per condurlo, richiede la specializzazione in psicoterapia. Condotto da Nicoletta Cinotti
- Il protocollo di Mindful Parenting, per portare la mindfulness in famiglia. Un protocollo nato dal lavoro di Susan Bögels e Kathleen Restifo, portato in Italia da Nicoletta Cinotti che si occupa anche della formazione per istruttori di Mindful Parenting
- Il programma di Mindful Self-compassion. Ideato da Kristin Neff, una ricercatrice e docente universitaria, Christopher Germer, un clinico , docente universitario, per portare cura e self-compassion nei propri confronti e compassione nei confronti degli altri
- Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale, nato dalla fortunata unione del Center for Mindfulness e della Metta Foundation per portare la mindfulness nelle relazioni e nella comunicazione. A differenza degli altri protocolli richiede di avere già un’esperienza di meditazione o di aver partecipato al protocollo MBSR o MBCT. Condotto da Nicoletta Cinotti
- Il Programma di Mindful Eating, nato dall’esperienza clinica e meditativa di Jan Chozen Bays, ha avuto moltissime diverse varianti. Nel nostro studio è condotto da Paola Iaccarino Idelson che si è formata direttamente con Jan Chozen Bays
Tutti i nostri programmi mindfulness sono condotti da Mindfulness Teacher con formazione internazionale: crediamo che, alle sorgenti, l’acqua sia più pulita. Tutto qui. Facciamo parte anche della rete italiana di Mondo Mindful e dell’Associazione Italiana Mindfulness perchè sappiamo che essere in rete è una scelta di condivisione che sta nell’ottica della mindfulness.
Qualche video?
I protocolli Mindfulness
Dalla Mindfulness alla Heartfulness
Mindfulness ed emozioni
Con gli anni si cresce
La pratica di mindfulness si è strettamente unita al mio modo di lavorare e alla mia stessa vita. Così non conduco solo protocolli Mindfulness ma la pratica di Mindfulness entra sia nella psicoterapia individuale che di gruppo.
Inoltre – due volte all’anno – organizzo un ritiro di Bioenergetica e Mindfulness aperto a chi vuole approfondire la propria pratica, a chi vuole iniziarla in maniera intensiva. Troverai così molti programmi oltre ai consueti protocolli mindfulness.
Calendario eventi
Di seguito trovi il calendario dei prossimi eventi a tema Mindfulness; per vedere l’elenco completo di tutti gli eventi in programma, vai alla pagina Corsi ed eventi.
Il programma di Mindful Self Compassion online
Il Programma di Mindful Self-compassion. Formula intensiva residenziale
Photo credits Tanalee Youngblood