Sicuramente hai bisogno di una quantità maggiore di sonno. È proprio così, a meno che tu non sia una di quelle persone, rare al giorno d’oggi, che realmente dormono a sufficienza. (In confidenza: quella persona sicuramente non sono io).
Le persone non dormo a sufficienza per una grande varietà di ragioni. È ormai abitudine rimanere alzati fino a tardi e svegliarsi troppo presto, bere troppo caffè per essere attivi al mattino e troppo alcol per rilassarsi la sera. I problemi del sonno sono anche sintomo di alcuni problemi di salute, come depressione e apnea durante la notte; se soffri d’insonnia o ti senti stanco, nonostante tu abbia dormito un numero di ore che sembrerebbero sufficienti, parlane con il tuo dottore.
La quantità giusta di ore di sonno varia da persona a persona, e dai vari momenti della vita: se sei stressato, malato o se stai attraversando un periodo in cui lavori duramente, avrai bisogno di dormire di più. Qualunque sia il tuo fabbisogno la parola chiave è costanza: assicurati un buon riposo tutte le notti, piuttosto che cercare di recuperare nei fine settimana o durante le vacanze.
Come
Due cose impediscono di dormire a sufficienza: non prendersi abbastanza tempo per il sonno e non godere di un riposo profondo e continuo. Per quanto riguarda il primo problema:
- decidi quante ore vuoi dormire ogni notte, controlla il tuo programma quotidiano e guarda a che ora devi andare a letto la sera. Vedi cosa hai bisogno di fare un’ora prima di andare a letto, per addormentarti in tempo
- osserva le ragioni che ti fanno rimanere alzato oltre l’orario già fissato nel tuo programma. La maggior parte si ridurrà ad una scelta fondamentale: cosa è più importante per te? La tua salute o le cose che devi fare?
- goditi la sensazione di aver dormito a sufficienza, in modo che il tuo cervello, sperimentandole, le vorrà nuovamente in futuro.
Per quanto riguarda i problemi con il sonno in sé ecco alcuni suggerimenti:
- imposta una routine per andare a dormire; rilassati un’ora prima dell’orario stabilito per dormire, smetti di mangiare, bere caffè o alcol, di fare ginnastica e fumare almeno due o tre ore prima di andare a letto.
- fai quello che puoi per ridurre lo stress. Lo stress cronico aumenta i livelli di cortisolo, ormone che ti renderà difficile prendere sonno o che ti farà svegliare troppo presto la mattina.
- fai un patto con te stesso per ridurre le tue preoccupazioni e focalizzarti su quello che ti fa sentire bene
- Rilassati veramente: fai da 5 a 10 respiri con lunghe espirazioni; immagina che le tue mani siano calde, appoggia un dito sulle labbra, rilassa la lingua e la mascella; immagina di trovarti in un contesto di pace, rilassa ogni parte del corpo a partire dai piedi (prova con il body scan)
- Alcuni integratori come magnesio (500 mg al giorno) e calcio (1200mg al giorno) aiutano il sonno.
Buona notte! (O buongiorno) Rick Hanson “Cambia il tuo cervello”
© Addomesticare pensieri selvatici Rubrica di citazioni ©www.nicolettacinotti.net