Le emozioni sono importanti elementi nel processo di costruzione del significato. Non sono una lettura imparziale ma  dicono sempre qualcosa rispetto al nostro modo di vedere il mondo e le cose che lo riguardano.

Perché possano darci informazioni utili (e di cui essere consapevoli) le emozioni devono avere una loro durata. Se sono troppo rapide alimentano risposte di cui non siamo consapevoli. Se permangono troppo a lungo creano uno stato di ristagno emotivo che interferisce con la possibilità di crescere e cambiare. Se sono troppo ripetitive – ossia se proviamo un numero limitato e abituale di emozioni – lasciano un’impronta troppo predominante.

Così, per valutare la nostra salute emotiva, potremmo cambiare prospettiva: anziché valutarla alla luce delle emozioni positive, negative o neutre che proviamo potremmo valutarla alla luce del fluire, dello scorrere o del ristagnare delle nostre emozioni.

In effetti questo criterio è molto più adeguato e meno moralista. È normale provare emozioni avversative. Non sono un problema. Possono diventare un problema quando diventano ripetitive. O quando ci trascinano impulsivamente all’azione. Se diventano ripetitive però anche le emozioni positive possono essere disfunzionali perché possono togliere profondità e introspezione.

Ma soprattutto che bello non svegliare, per ogni emozione che proviamo, il censore nascosto dentro di noi! Quello che appena si muove qualcosa di diverso dal solito è pronto a giudicare, rimproverare, sottolineare. Che bello sentire le nostre emozioni e domandarsi: quanto movimento portano nella nostra vita? Che direzione danno alla crescita?

E il piccolo censore, di fronte a questa novità, non potrà che rimanere spiazzato da tanto fresca libertà.

Anche un pizzico di consapevolezza, applicata ad un unico momento può interrompere la catena di eventi che conduce all’infelicità persistente. Williams, Teasdale, Segal

Pratica del giorno: Meditazione su corpo, respiro, suoni, pensieri

© Nicoletta Cinotti 2016 Le radici della felicità

Foto di ©muttos

Eventi correlati

Serata di pratica gratuita: La gentilezza in pratica per la Giornata Internazionale della Gentilezza

Riprendere i sensi: Ciclo di gruppi teraputici

La copia di questo contenuto non è consentita

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti alla nostra comunità.

Riceverai per 7 giorni un post quotidiano di pratica.

Poi potrai scegliere se iscriverti alla rivista Con Grazia e Grinta che esce ogni Domenica oppure alla Newsletter quotidiana con spunti di pratica e link a file audio di meditazione

I tuoi dati personali saranno tutelati  nel rispetto della privacy del GDPR e non saranno diffusi ad altri.

Subscribe

* indicates required
Vuoi ricevere
Email Format

Iscrizione Completata con Successo!