
- Questo evento è passato.
Il protocollo di Mindfulness interpersonale: le parole che nascono dal silenzio – Online
Febbraio 7 ore 20:30 - Marzo 2 ore 07:07


La meditazione individuale

La meditazione in diadi
Ogni incontro ci saranno delle sessioni di meditazioni in diadi per esplorare la mindfulness nell’area della relazione

Le linee guida
Settimana dopo settimana verranno approfondite le sei linee guida della comunicazione mindful e approfonditi specifici oggetti di contemplazione.
Meditiamo da soli ma viviamo la vita insieme ad altre persone
Il protocollo di Mindfulness Interpersonale (Interpersonal Mindfulness) è unico: perché si propone di portare la consapevolezza nella sfera più dinamica della nostra vita: quella delle relazioni. Si basa sulla pratica di Insight Dialogue, e nasce dalla collaborazione tra la Metta Foundation, fondata da Gregory Kramer, e il Center for Mindfulness, fondato da Jon Kabat Zinn, per sostenere i partecipanti ad estendere la loro pratica di Mindfulness nella sfera interpersonale, coltivando una qualità di presenza consapevole nelle relazioni. Per ulteriori informazioni scrivi a info@nicolettacinotti.net
Che cosa faremo?
Approfondiremo la pratica di meditazione mindfulness.
Impararemo ad usare linee guida per portare la consapevolezza nelle nostre relazioni quotidiane, in particolare in quelle difficili.
Coltivaremo gli stati mentali salutari, lasciando andare gli stati mentali non salutari e le azioni che nascono da questi stati mentali.
Apprenderemo nuovi modi per ascoltare profondamente noi stessi e gli altri.
Interrompere gli schemi abituali di reazione è il primo passo, ogni volta che desideriamo crescere e cambiare. Cambiare prospettiva, ampliare la mente, cercare di essere flessibili e aperti, sono i tre strumenti che ci accompagneranno nella pratica. Tre aspetti che richiedono la presenza di un interlocutore. Per questa ragione la meditazione individuale sarà sempre accompagnata da meditazioni in diadi nelle quali avremo modo di mettere in pratica le sei linee guida della Mindfulness interpersonale e avremo modo di esplorare questa pratica come strumento di contemplazione e self inquiring sui temi fondamentali della nostra vita relazionale.
Costo e iscrizioni
La partecipazione al protocollo ha una fatturazione detraibile come spesa sanitaria ed è di € 308. Per iscrizioni entro il 31/12/2021 il costo è di €260 sempre con fattura sanitaria.
Per maggiori informazioni guarda il video: “Il Protocollo di Mindfulness interpersonale” oppure visita la pagina di approfondimento
Calendario Incontri
Da Lunedì 7 Febbraio 2022 alle 20.30 a Lunedì 28 marzo 2022
Giornata intensiva Domenica 20 Marzo 2022 dalle 10 alle 17
Pay Attention: L’effettiva durata degli incontri è in relazione alla numerosità del gruppo.

A chi si rivolge
Questo protocollo è indicato per persone che abbiano già fatto un altro protocollo mindfulness
Nicoletta Cinotti
Ho fatto la formazione internazionale per il Protocollo di Mindfulness Interpersonale direttamente con le due ideatrici del protocollo,Phyllis Hicks e Florence Meleo-Meyer. Ho partecipato a diversi ritiri con Gregory Kramer, a cui si deve la pratica di Insight Dialogue da cui deriva il protocollo di Mindfulness Interpersonale. Sono facilitatrice di Insight Dialogue.
La pratica di Insight Dialogue
Meditazione e scrittura
Le contemplazioni
Il mio blog
È possibile parlare di guarigione?
Due settimane fa ricevo un libro. Titolo speranzoso, "Un libro di guarigione" di Gaia Rayneri. Conosco – anche se non profondamente – l'autrice e non è insolito che le case editrici mi mandino libri. Così il venerdì sera inizio a leggerlo e dopo poche pagine ho già...
Un luogo in cui crescere
Ieri una persona mi ha detto una frase lapidaria. Di quelle che ti cadono addosso come una pietra tombale. "La famiglia è un luogo pericoloso in cui crescere". Me l'ha detto e poi ha fatto una gran risata dopo un attimo di sospensione. La risata doveva servire a...
Piccole cose e grandi eventi
Ci sono persone che sono sospettose. Altre che hanno molta fiducia che quello che viene detto sia la verità. E poi c'è una posizione intermedia che viene definita, nella pratica di mindfulness "sereno disincanto" o Nibbida. È un disincanto che nasce, prima di tutto,...
Il mio ultimo libro
Ho recentemente scritto “Meditazione e scrittura”dove ho dedicato a questo Protocollo ben tre capitoli per il ruolo centrale che questa pratica ha nello sviluppo di un linguaggio compassionevole che sostenga una Retta parola e un Retto pensiero.