
- Questo evento è passato.
Il protocollo MBCT online
Gennaio 18 ore 18:00 - Febbraio 1 ore 07:08


Calendario
Il protocollo inizierà mercoledì 18 Gennaio 2023 alle 18 per 8 settimane consecutive, sempre di mercoledì e sempre alla stessa ora. Ogni incontro sarà di circa 2 ore/2,30 usando la piattaforma Zoom. Gli incontri saranno condotti da Nicoletta Cinotti

Costo e iscrizione
Il costo del protocollo è di €300. La caparra confirmatoria è di €100. Il saldo prima dell’inizio del protocollo.
Fattura sanitaria detraibile.
Condizioni di vendita

I protocolli online
Partecipare ad uno dei miei protocolli online ti offrirà la possibilità di entrare a far parte di una sezione riservata del sito dove potrai trovare – settimana dopo settimana – tutto il materiale didattico e le pratiche registrate. Questa sezione riservata rimarrà a tua disposizione anche dopo la fine del protocollo. Userò la piattaforma Zoom.

La serata di presentazione
Il protocollo MBCT
Mindfulness Based Cognitive Therapy
Il protocollo MBCT offre è una serie di opportunità per non farsi sopraffare dal disagio emotivo. Per lasciar andare i pensieri auto-critici. Per sviluppare diverse risposte imparando a conoscere come funziona il nostro umore e come alimentiamo il nostro malessere. Èd è un passo verso un nuovo approccio alla psicoterapia, una psicoterapia che sottolinea l’importanza della consapevolezza e che, per questo, potremmo definire, contemplativa

Previene le ricadute depressive
Forse ti sarai domandato perché la pace e la felicità siano così difficili da raggiungere. Il punto è che il nostro umore è oscillante e se a questo aggiungiamo schemi di pensiero negativi ci ritroviamo ben presto in un circolo vizioso di ansia, tristezza, depressione o più semplicemente insoddisfazione.

Trovare un modo diverso
Può essere importante trovare un modo diverso di rispondere al nostro disagio emotivo. Un modo che ci aiuti ad espandere la nostra consapevolezza. Un modo che metta a tacere – o mandi in pensione – il nostro giudice interiore, quello sempre pronto a correggerci e a dirci dove non andiamo bene. Quello che dimentica di vedere i nostri lati positivi.

La meditazione di consapevolezza
La meditazione di consapevolezza ti insegna a riconoscere i ricordi e i pensieri dannosi nel momento stesso in cui sorgono. Ti rammenta che sono ricordi; che sono come slogan di propaganda, non sono reali. Non sono te
Google Form
Ciao, mi piacerebbe conoscere qualcosa in più di te e della tua storia per accompagnarti meglio durante il protocollo. Per questo ti chiedo la cortesia di rispondere a queste domande, compilando il Google form (clicca sul pulsante sottostante). Vuoi informazioni di segreteria? Scrivi a info@nicolettacinotti.net
Che differenza c’è tra protocollo MBCT e MSC?
Il protocollo MBCT è un protocollo per la prevenzione delle ricadute depressive e dei più frequenti disturbi emotivi. Se stai semplicemente attraversando un momento difficile, se tendi all’autocritica o al perfezionismo, il programma di Mindful Self-compassion va benissimo.
Quando invece è preferibile fare l’MBCT?
* Se però hai avuto ripetuti episodi depressivi,
* oppure sei in terapia farmacologica per un disturbo emotivo,
* oppure hai fatto una psicoterapia e vuoi diventare più autonomo, il protocollo MBCT può essere più adatto.
Inoltre se hai già fatto il protocollo MBSR può essere un utile approfondimento.
Ricorda che, in entrambi i casi, l’efficacia è proporzionata alla regolarità delle pratiche quotidiane durante e dopo la fine del protocollo. Io offro delle opportunità di prosecuzione perché ti sia possibile farlo con semplicità e autonomia. In più con me avrai l’esperienza di una persona che si è formata con Zindel Segal, uno degli ideatori di questo protocollo, e una delle professioniste italiane che da più tempo conduce protocolli MBCT!
Vuoi mettere ordine tra le tue informazioni sulla mindfulness? Clicca qui oppure leggi le risposte alle Domande frequenti
Domande frequenti
Ogni volta devo registrarmi all'incontro?
Vorrei informazioni sulla privacy
È un lavoro di gruppo?
Cosa succede se interrompo la partecipazione?
cosa succede se sono assente una volta?
Ci sono ragioni di esclusione?
Nicoletta Cinotti
Psicoterapeuta
Mi sono formata con Zindel Segal, uno degli ideatori del Protocollo MBCT e ho fatto supervisione con Rebecca Crane, docente presso l’università di Bangor, in Gran Bretagna. Rebecca Crane dirige il Centre for Mindfulness Research and Practice dell’università di Bangor uno dei centri più prestigiosi per la ricerca sul Protocollo MBCT. Il protocollo MBCT può essere condotto solo da psicoterapeuti.
Trovi qui la mio Bio e qui invece trovi i miei libri

I post dedicati
Il Natale delle parole
Non voglio regali strabilianti mi basta la restituzione Fa che tornino indietro le parti di me dimenticate per strada, le parole che non mi hai detto. Quelle che non ti ho detto. Quelle che ho nascosto per vergogna, paura o compiacenza Quelle che ho creduto non...
Essere un insegnante mindfulness: una pratica riflessiva e nutriente
Essere un insegnante Mindfulness Based Program ci chiede molto a livello profondamente personale, e un impegno fruttuoso con la pratica riflessiva è fondamentale per il nostro sviluppo. Un'introspezione efficace richiede un elemento di pensiero critico, è una...
Gli ami, le esche e i buoni pescatori
In questi giorni il mare è stato mosso. Quando il mare è mosso il pesce non vede l'inganno dell'amo e abbocca più facilmente. Noi funzioniamo in modo simile. Quando siamo nervosi, agitati, sotto tensione, oppure offuscati è come se il mare delle emozioni fosse mosso....
Calendario realizzato da The Events Calendar