
Il protocollo MBSR edizione online
Maggio 16 ore 20:00 - Luglio 4 ore 20:00

Mindfulness PER LA RIDUZIONE DELLO STRESS

Calendario
Il protocollo inizierà martedì 16 Maggio 2023 alle 20 per 8 settimane consecutive, sempre di martedì e sempre alla stessa ora. Ogni incontro sarà di circa 2 ore/2,30 usando la piattaforma Zoom. Gli incontri saranno condotti da Nicoletta Cinotti

Costo e iscrizione
Il costo del protocollo è di €300. Per iscrizioni anticipate con invio della caparra confirmatoria entro il 20 Aprile 2023 il costo sarà di €260. La caparra confirmatoria è di €100.
Fattura sanitaria detraibile.

I protocolli online
Partecipare ad uno dei miei protocolli online ti offrirà la possibilità di entrare a far parte di una sezione riservata del sito dove potrai trovare – settimana dopo settimana – tutto il materiale didattico e le pratiche registrate. Questa sezione riservata rimarrà a tua disposizione anche dopo la fine del protocollo. Gli incontri perduti potranno venir recuperati in successive edizioni dello stesso protocollo.
Userò la piattaforma Zoom.
La serata di presentazione
La serata di presentazione – gratuita – sarà su Zoom e permetterà di valutare l’accessibilità di questa piattaforma online. Si terrà giovedì 11 Maggio 2023 alle 21. Trovi una pagina di approfondimento sul protocollo MBSR cliccando qui

Condizioni di vendita
Che differenza c’è tra protocollo MBCT e MBSR?
Il protocollo MBSR è il primo e più famoso dei protocolli, utile per tutti: una base semplice ed efficace da cui partire. Il protocollo MBCT è un protocollo per la prevenzione delle ricadute depressive e dei più frequenti disturbi emotivi. Se stai semplicemente attraversando un momento difficile il protocollo MBSR va benissimo.
Quando è preferibile fare l’MBSR?
* Se non conosi la pratica di mindfulness l’MBSR ti fornirà un’ottima e solida base da cui partire
* se il tuo stress nasce da un superlavoro o da un’intensa attività fisica,
* se ti trovi a reagire eccessivamente anche di fronte a piccoli contrattempi.
In ogni caso, l’efficacia è proporzionata alla regolarità delle pratiche quotidiane durante e dopo la fine del protocollo. Io offro delle opportunità di prosecuzione perché ti sia possibile farlo con semplicità e autonomia. In più con me avrai l’esperienza di una persona che si è formata direttamente con l’allora Center for Mindfulness americano, dove il protocollo MBSR è nato. Miei insegnanti diretti sono stati Jon Kabat-Zinn, Saki Santorelli, Florence Meleo-Meyer. Ho fatto parte del primissimo gruppo di italiani formati dal Center for Mindfulness.
Vuoi mettere ordine tra le tue informazioni sulla mindfulness? Clicca qui oppure leggi le risposte alle Domande frequenti
Il protocollo MBSR
Il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) parte da una premessa: per quanto sia difficile la situazione che viviamo, in noi ci sono più risorse positive che problemi. Abbiamo solo bisogno di imparare a riconoscerli e coltivarli per trovare un modo naturale di curarsi. Un modo in cui coltivare capacità che già ci appartengono.

Lo stress e il tempo
Uno degli elementi tipici che contraddistinguono lo stress è un proliferare di pensieri orientati al futuro – ossia a ciò che dovremo fare – al passato – ossia a come avremmo dovuto fare diversamente qualcosa – o pensieri di fuga – che alimentano la modalità difensiva tipica delle reazioni di stress: l’attacco o la fuga per l’appunto!

Trovare un modo diverso
Non possiamo eliminare lo stress dalla nostra vita: possiamo però imparare a rispondere, anzichè a reagire, alle condizioni di stress. Passare dalla modalità reattiva alla consapevolezza ci restituisce il tempo della nostra vita, un tempo che va al di là di qualsiasi discorso sull’argomento.
“Nel passaggio della giornata sta il nostro matrimonio con il tempo. Un matrimonio essenziale per la felicità alla quale aspiriamo. Da questo punto di vista, lo stress e la stanchezza sono il risultato della nostra infedeltà al matrimonio con il tempo. Pretendiamo troppo o corriamo altrove. Se vogliamo comprendere la nostra realtà è necessario esplorare la relazione quotidiana con le ore che passano.” David Whyte

La consapevolezza
Rendersi conto della presenza dello stress nella nostra vita non è solo un momento di crisi. E’ anche una grande opportunità di cambiamento. Quella opportunità che permette di cambiare direzione, di ridefinire la propria intenzione, di scoprire che forse non c’è nessun luogo diverso dove andare ma semplicemente c’è da abitare diversamente il presente della nostra vita.
La segreteria
Vuoi informazioni di segreteria? Scrivi a info@nicolettacinotti.net
Hai paura di non saper gestire gli aspetti informatici? Ci sarà una persona dedicata a darti supporto. Basta scaricare l’applicazione Zoom e il resto viene facilmente.
Condizioni di vendita

Domande frequenti
Ogni volta devo registrarmi all'incontro?
Vorrei informazioni sulla privacy
È un lavoro di gruppo?
Cosa succede se interrompo la partecipazione?
cosa succede se sono assente una volta?
Ci sono ragioni di esclusione?
Nicoletta Cinotti
Psicoterapeuta
Mi sono formata con il Center for Mindfulness, direttamente con Jon Kabat-Zinn, Saki Santorelli e Florence Meleo-Meyer. Sempre con il Center for Mindfulness ho fatto due cicli completi di supervisione
Trovi qui la mio Bio e qui invece trovi i miei libri
I post dedicati
L’impulso al paragone
I nostri occhi sono una finestra sul mondo. Ci mettono in contatto, aprono e chiudono scenari interni ed esterni. Quando sono vicini al cuore ci fanno cogliere le più piccole sfumature e ci restituiscono, ad ogni sguardo, la ricchezza del panorama interno ed esterno....
La generosità e l’indulgenza
Spesso consideriamo la generosità un'azione rivolta all'esterno. Qualcosa che diamo agli altri. magari qualcosa che ci appartiene e che offriamo con disponibilità. Tendiamo così a dimenticare che la radice della generosità è rivolta verso noi stessi. È lì che possiamo...
Il corpo e la memoria
Non siamo abituati a pensare che corpo e memoria siano in relazione eppure molte delle nostre abitudini sono strutturate sulla base delle sensazioni piacevoli o spiacevoli che il nostro corpo sperimenta nell'azione. A tutti noi sarà capitato di sentire un odore e...
Calendario realizzato da The Events Calendar