Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Mindfulness e self-compassion tra psico-educazione e clinica

27/11/2021 ore 09:00 - 28/11/2021 ore 13:30

€100

Mindfulness e self-compassion tra psico-educazione e clinica

Convegno internazionale online 27 – 28 Novembre

Crediti ecm per psicologi, psicoterapeuti e medici

Dai protocolli alla pratica clinica: mindfulness e heartfulness

Come la pratica di mindfulness sostiene la relazione terapeutica

 Un’occasione di riflessione rivolta a psicologi, psicoterapeuti e insegnanti di protocolli e interventi basati sulla mindfulness

Traduzione simultanea in italiano

La nostra intenzione

La pratica di mindfulness ha prodotto un radicale cambiamento nel panorama terapeutico; un cambiamento che nasce dal fecondo incontro tra clinica e ricerca scientifica. Nella progettazione di questo convegno abbiamo desiderato rispettare questa intuizione iniziale per mettere in dialogo gli interventi clinici con gli aspetti di ricerca legati al processo di cambiamento in psicoterapia e negli interventi Mindfulness based. Fedeli allo spirito originario della mindfulness, alle sessioni teoriche si accompagneranno anche sessioni esperenziali che permetteranno di approfondire sia teoricamente che dal vivo il delicato processo dell’inquiring. Attenzione particolare sarà dedicata allo sviluppo delle competenze mindfulness per gli istruttori di interventi mindfulness-based e per lo sviluppo di un atteggiamento mindful nella relazione terapeutica. Concluderà il convegno una tavola rotonda orientata al dialogo tra diversi approcci clinici, con i più significativi rappresentanti italiani della psicoterapia contemporanea. (Trovi qui il programma in pdf)

Dai protocolli alla pratica clinica

I protocolli mindfulness forniscono validi strumenti terapeutici che possono integrare o sostenere l’intervento psicoterapico. In questa sessione Susan Bögels presenterà il progetto e l’impianto del protocollo di Mindful Parenting mentre la sua evoluzione clinica nel Reparenting sarà presentata da Nicoletta Cinotti. Rebecca Crane, ideatrice dell’MBI-TAC ci accompagnerà con un intervento approfondito sulle qualità delle competenze negli interventi mindfulness-based.

Questa sessione, così come quella pomeridiana, si concluderanno con due pratiche guidate e un successivo inquiring.

Mindfulness e heartfulness

L’integrazione tra la mindfulness e la self-compassion è il filo conduttore di questa sessione che vede la presenza di Christopher Germer, ideatore insieme a Kristin Neff del programma di Mindful Self-compassion. Germer, un clinico di fama internazionale, ha esplorato un approccio alla psicoterapia basato sui principi dell’integrazione tra mindfulness e heartfulness. Alessandro Giannandrea, darà un inquadramento legato all’approccio fenominologico e alla tradizione della psicologia buddista, mentre Maja Wrzesien, ricercatrice all’Università di Siviglia darà un quadro aggornato sulla ricerca nell’area della self-compassion

Presenza terapeutica e competenze mindfulness

Il tema di questa sessione sarà orientato ad esplorare in che modo la pratica di consapevolezza migliora le competenze psicoterapiche e come può integrarsi nei diversi approcci clinici presentati nella tavola rotonda conclusiva. Paola Mamone esplorerà l’impatto della pratica sulla sviluppo delle competenze relazionali mentre Robert Brandsma affronterà il delicato tema dell’inquiring, forma dialogica di esplorazione tipica degli interventi mindfulness-based.

La ricca Tavola Rotonda conclusiva sarà coordinata da Maria Francesca Freda, Ordinario all’università di Napoli e ricercatrice in Psicologia clinica e della salute

La comunità di pratica

La sessione della mattina e la sessione del pomeriggio si concluderanno con  due meditazioni guidate rispettivamente da Nicoletta Cinotti – per approfondire il tema del Reparenting ourselves – e Paola Mamone – per esplorare il tema della Self-compassion. A conclusione delle pratiche ci saranno dei gruppi di inquiring condotti dal team degli istruttori di Mindful Parenting, di Italia Mindfulness e Interessere.

Programma 27 Novembre

Sabato

Dai protocolli alla pratica clinica

Chairperson Paola Mamone – Italia

09.00|09.30 Accoglienza partecipanti

09.30|10.00 Mindfulness e sistemi familiari interiori
Nicoletta Cinotti – Italia

10.00|10.30 Il Mindful Parenting in tempi difficili
Susan Bogels – Paesi Bassi

10.30|11.30 Sostenere l’integrità con MBI-TAC: coltivare la competenza nell’insegnamento della Mindfulness
Rebecca Crane – Regno Unito

11.30|11.00  Pausa

12.00 |12.30 Pratica di Reparenting con Nicoletta Cinotti – Italia

12.30|13.10 Condivisione e inquiring in piccoli gruppi con facilitatori

13.10|13.30 Condivisione in plenaria

13.30|15.30 Pausa

Sabato pomeriggio

Dalla Mindfulness alla heartfulness

Chairperson Nicoletta Cinotti – Italia

15.30|16.00 Nessuna zattera: un approccio radicale alla fenomenologia della coscienza come strumento per la pratica clinica e l’insegnamento della mindfulness
Alessandro Giannandrea – Italia

16.00|16.30 Mindfulness, self-compassion e psicoterapia
Christopher Germer – USA

16.30|17.00 Attenzione e compassione nella relazione clinica
Maja Wrzesien – Spagna

17.00|17.30 Pausa

17.30|18.00 Pratica di self-compassion con Paola Mamone – Italia

18.00|18.40 Condivisione e inquiring in piccoli gruppi con facilitatori

18.40|19.00 Condivisione in plenaria

Traduzione simultanea in italiano

Programma 28 Novembre

Domenica > Mattina

Competenze mindfulness in psicoterapia

Chairperson Alessandro Giannandrea – Italia

9.30|10.00  Come la presenza terapeutica migliora le competenze cliniche
Paola Mamone – Italia

10.00|10.30 L’inquiring negli interventi Mindfulness-based: tecnica e arte
Robert Brandsma – Paesi Bassi

10.30|11.00  Pausa

11.00|12.00 Tavola rotonda “La Mindfulness nel setting terapeutico
Modera Maria Francesca Freda – Italia

Discutono:

Andrea Bassanini – Italia
Acceptance and Commitment Therapy

Laura Beccia – Italia
Schema Therapy

Nicola Petrocchi – Italia
Compassion Focused Therapy

Maria Beatrice Toro – Italia
Approccio cognitivista

Alessandro Giannandrea – Italia
Psicoterapia analitica e antropologia esistenziale

Nicoletta Cinotti – Italia
Mindfulness interpersonale

Paola Mamone – Italia
La self-compassion in psicoterapia

12.00|12.50 Condivisione finale

12.50|13.00 Saluti

Traduzione simultanea in italiano

Trovi qui il programma in pdf

Iscrizioni e early bird discount

Da 1/9/21 a 31/10/21
Da 1/11/21 a 26/11/21
€ 100,00 € 120,00

Le quote si intendono IVA 22% esclusa. Crediti ecm 13.5 per psicologi, medici

Main Speaker

Questo progetto nasce dalla collaborazione e amicizia tra Nicoletta Cinotti e Paola Mamone. Ci siamo conosciute trentacinque anni fa e da allora le nostre strade si sono intrecciate molte volte, segno di una comunanza di intenti e di vita. Oggi Nicoletta Cinotti dirige Bioenergetica e Mindfulness. Centro Studi e Paola Mamone ha dato Vita a Interessere insieme all’amica Anna Rossi che del convegno ha curato la segreteria organizzativa. Il nostro desiderio è quello di offrire un contributo perché sia possibile costruire un dialogo tra la comunità internazionale e la realtà italiana – ricchissima e appassionata – e i leader nel campo della mindfulness e della self-compassion. È un progetto aperto a nuove e future collaborazioni. Il cammino, come dice il poeta, si fa andando

Viandante, sono le tue impronte
il cammino, e niente più,
viandante, non c’è cammino,
il cammino si fa andando.
Andando si fa il cammino,
e nel rivolger lo sguardo
ecco il sentiero che mai
si tornerà a rifare.
Viandante, non c’è cammino,
soltanto scie sul mare. Antonio Machado

Nicoletta Cinotti

Pratica meditazione da quando aveva vent’anni e unisce alla sua pratica di mindfulness l’esperienza di didatta in scuole di psicoterapia ad orientamento corporeo. Ha scritto diversi libri sulla mindfulness e sull’approccio corporeo in psicoterapia e gestisce un blog con indicazioni quotidiane di pratica da 10 anni: www.nicolettacinotti.net/blog

Susan Bögels

Docente di Psicologia della Famiglia, all’università di Amsterdam, si occupa in particolare della mindfulness all’interno dei sistemi famigliari e nella crescita dei bambini. È conosciuta internazionalmente per il suo programma di Mindful Parenting che integra sia elementi di Schema Therapy che di Self-compassion, nella struttura di un protocollo di otto settimane

Alessandro Giannandrea

Alessandro Giannandrea è uno Psicologo Psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia Analitica e Antropologia Esistenziale. Ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Psicologia, Psicofisiologia e Personalità e sono Docente Universitario nel Master dell’Università Sapienza, Roma, in Mindfulness, Pratica, Clinica e Neuroscienze.

Christopher Germer

-Christopher K. Germer, PhD, è un leader e un pioniere nell’integrazione tra mindfulness e psicoterapia, Insieme a Kristin Neff, PhD, ha strutturato il programma Mindful Self-Compassion che integra le abilità di mindfulness e di self compassion fornendo uno strumento di resilienza emotiva adatto sia a contesti clinici che psicoeducativi.

Rob Brandsma

Rob Brandsma Rob Brandsma è il fondatore del Centrum voor Mindfulness, dove è il responsabile dei Mindfulness Teacher Training MBSR/MBCT e Teacher Training in Self-Compassion MSC. Il suo interesse principale è l’applicazione della mindfulness e della compassione nella vita quotidiana, in particolare nei contesti sanitari.

Paola Mamone

Fa parte della comunità di Thich Nhat Hanh e aggiunge alla sua intensa esperienza di meditazione la pratica dell’insegnamento nella Scuola di specializzazione in Psicologia della salute – La Sapienza, Università di Roma e la formazione alla mindfulness nel programma MBST da lei ideato insieme all’insegnante di mindfulness e compagna di pratica Anna Rossi

Rebecca Crane

Rebecca Crane dirige il Centre for Mindfulness Research and Practice dell’università di Bangor University ed è una prominente ricercatrice rispetto allo sviluppo dei programmi mindfulness. Il suo interesse di ricerca principale è l’integrazione tra il setting clinico e gli interventi mindfulness based. È l’ideatrice del programma MBI-TAC per la supervisione in area mindfulness. A novembre 2022 organizzeremo un. corso MBI-TAC con Rebecca Crane (con traduzione in italiano).

Maja Wrzesien

Maya Wrzsein è una scienziata che si occupa in particolare dei progetti di regolazione emotiva in età evolutiva sia a scopo preventivo che clinico. Sviluppa progetti di ricerca in area mindfulness che integra con la sua attività di Professore presso l’Università di Siviglia
Ogni stato d’animo che evito mi insegue,
ogni stato d’animo che accetto mi trasforma,
e si trasforma esso stesso
in radiosa e preziosa essenza.

Mi inchino a chi ha deciso che così fosse,
a chi ha creato questo Gioco magistrale;
giocarlo è delizia purissima,
onorarne la forma è vera devozione.

Jennifer Welwood

La tavola rotonda

Chairperson Maria Francesca Freda

Andrea Bassanini
Acceptance and Commitment Therapy

Laura Beccia

Schema Therapy

Nicoletta Cinotti

Mindfulness interpersonale

Alessandro Giannandrea

Psicoterapia analitica e antropologia esistenziale

Paola Mamone 

La self-compassion in psicoterapia

Nicola Petrocchi

Compassion Focused Therapy

Maria Beatrice Toro

Approccio cognitivista interpersonale

Come partecipare a questo evento

L’evento sarà online sulla piattaforma zoom – con traduzione in simultanea – per garantire un’ampia accessibilità mantenendo i costi più contenuti possibile. Abbiamo scelto un Provider riconosciuto Agenas per i crediti ECM in Formazione a distanza. Avremo un’assistenza tecnica per la gestione della piattaforma e la traduzione in simultanea per garantire che i tempi degli interventi siano reali. Per qualsiasi problema di partecipazione sarà garantita la possibilità di ricevere le registrazioni. L’iscrizione a prezzo ridotto scade il 31 Agosto: sarebbe un. peccato non saperti con noi in questo meraviglioso viaggio!

www.nicolettacinotti.net. www.interessere.info

Patrocini richiesti

Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute Università Sapienza – Roma

SIPSA Società Italiana di Psicologia della Salute

Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi

More Info

Dove puoi trovarmi

Address

Le mie attività online sono su Zoom

su YouTube

Su Facebook

e su Linkedin

Se vuoi partecipare dal vivo puoi seguire i miei ritiri e residenziali a Casa Cares oppure visitare la mia pagina Eventi

La mia sede di Genova

Via Innocenzo Frugoni 15/2

Chiavari, Via Martiri della liberazione 67/1

Dettagli

Inizio:
27/11/2021 ore 09:00
Fine:
28/11/2021 ore 13:30
Prezzo:
€100
Categorie Evento:
, , , ,
Sito web:
www.nicolettacinotti.net

Organizzatori

www.nicolettacinotti.net
www.interessere.info

Luogo

Online su Zoom
La copia di questo contenuto non è consentita