
- Questo evento è passato.
Sostenere l’insegnante interiore: MBI-TAC Livello 1
08/11/2022 ore 15:00 - 06/12/2022 ore 18:00


MBI-TAC livello 1
Sostenere l’insegnante interiore: coltivare riflessione, competenza e qualità incarnate. Programma riservato a istruttori protocolli MBSR MBCT e Programma di Mindful Self-compassion
Cinque incontri con frequenza settimanale
da martedì 8 Novembre dalle 15 alle 18
a martedì 6 Dicembre
Sessioni online con traduzione
Crediti ecm per psicologi e psicoterapeuti
programma riservato a istruttori mindfulness
con Rebecca Crane
MBITAC: Livello 1
L'MBITAC: il corso
Il corso è strutturato su 5 incontri con frequenza settimanale di tre ore ciascuno. Ci sarà la traduzione in italiano e sarà condotto da Rebecca Crane. Tra un incontro e l’altro ci sarà un peer group di 1 ora
L’ MBI-TAC è uno strumento di valutazione e di riflessione sull’insegnamento della mindfulness negli interventi mindfulness based. Oltre agli aspetti di valutazione l’MBI-TAC è diventato un importante strumento di sostegno sia per gli allievi che per gli insegnanti esperti per sostenere lo sviluppo personale e i processi di supervisione. Il MBI-TLC (Teaching Learning Companion) è un adattamento del programma MBI-TAC originale specificatamente pensato per sostenere il processo di riflessione che nasce dalla pratica di self-compassion.
Questo seminario è finalizzato a sviluppare la familiarità con la gamma di abilità necessarie per gli interventi basati sulla mindfulness. Queste abilità sono espresse attraverso 6 domini composti da determinate caratteristiche che incidono sulle abilità di insegnamento. All’interno del corso questi elementi saranno utili per supportare la comprensione personale e lo sviluppo delle abilità base della mindfulness; per sostenere una pratica riflessiva che permetta la crescita delle abilità di insegnamento e di inquiring. Sarà utilizzato materiale video per l’approfondimento dando particolare rilievo all’esplorazione personale e collettiva, offrendo una lente attraverso la quale impegnarsi in questa esplorazione anche dopo la fine del corso
Il materiale guida per la partecipazione è stato tradotto in italiano da: Andrea Bassanini, Nicoletta Cinotti, Francesca Gallini, Niccolò Gorgoni, Daniela Rosadini. La traduzione in consecutiva sarà a cura di Marina Petruzzi. La segreteria scientifica e organizzativa è di Bioenergetica e Mindfulness. Centro Studi
Il materiale in lingua inglese è già scaricabile sul sito dell’Università di Bangor
1. esaminare la natura della fedeltà e l’integrità nel processo di insegnamento della mindfulness.
2. presentare le motivazioni per lo sviluppo dell’MBITAC
3. sviluppare la conoscenza della struttura e del design dell’MBITAC
4. consentire ai partecipanti di sviluppare un “modo di guardare” agli interventi basati sulla mindfulness che consenta sia di vedere il processo dell’insegnamento che gli elementi che lo compongono.
5. mettere in pratica le abilità acquisite attraverso il processo dell’MBITAC
6. esplorare come questo strumento possa essere utilizzato come sostegno del processo personale di apprendimento sia nella supervisione che nei contesti formativi
7. discutere potenzialità e limiti dell’ MBI:TAC
8. consentire l’esame personale e collettivo delle direzioni attuali e future per sostenere la chiarezza e il consenso sull’integrità dell’insegnamento della mindfulness.

Calendario
Cinque incontri con frequenza settimanale di tre ore ciascuno dalle 15 alle 18
- 8 Novembre, 15, 22, 29 Novembre 2022 dalle 15 alle 18
- 6 Dicembre 2022 dalle 15 alle 18
Tra una settimana e l’altra verrà organizzato un piccolo gruppo di pari per l’elaborazione del lavoro fatto nell’incontro. I gruppi avranno un orario concordato tra i partecipanti e saranno formati massimo da 6 persone

Docenti, sede e crediti ecm
Direttore scientifico del corso Rebecca Crane, Rebecca Crane PhD, PFHEA, Direttore Centre for Mindfulness Research and Practice School of Human and Behavioural Sciences
Il corso sarà condotto da Sophie Samsom.
Sophie è responsabile della formazione degli insegnanti all’interno della rete Mindfulness e organizzatrice di moduli per i master Mindfulness Teaching Project (MTP), Assessed Teaching Practice (ATP) e Mindfulness Teacher Professional Pathway (MTPP) presso la Bangor University, Centre for Mindfulness Research and Practice. Attualmente Sophie lavora come valutatore nei progetti di formazione per insegnanti MYRIAD e IAPT presso l’Oxford Mindfulness Centre.
Con un background accademico, il dottorato di Sophie ha esplorato le caratteristiche della formazione alla mindfulness sia in contesti religiosi che laici. Si occupa della ricerca e dello sviluppo e promozione dell’integrità e dell’accessibilità nell’insegnamento della mindfulness settore. Ha fondato SiTT (Support for Integrity in Teaching and Training), una comunità di insegnanti di mindfulness, formatori e tirocinanti che si sostengono a vicenda per soddisfare le linee guida di buona pratica in incontri mensili, giornate comunitarie e altri eventi.
Ti segnalo inoltre che il nostro materiale tradotto appare sul sito dell’Università di Bangor
Gli incontri si terranno sulla piattaforma zoom e saranno tradotti in consecutiva da Marina Petruzzi.
Il materiale scritto relativo al corso ( circa un centinaio di pagine) sarà fornito ai partecipanti dopo l’iscrizione. Trovi qui il sommario (pdf) e qui il programma per insegnanti di Mindful Self-compassion.(pdf)
I crediti ecm in Fad saranno a cura di Symposia,

Costo e iscrizioni
La partecipazione è riservata a Mindfulness teacher che abbiano già condotto almeno un protocollo MBSR o MBCT o MSC
Il costo, con early bird al 30 Ottobre 2022 e invio della caparra confirmatoria di €100, è di €500 con o senza crediti ecm. Fattura con ritenuta d’acconto. Dopo tale data il costo è €600, con o senza crediti ecm. Fattura con ritenuta d’acconto.
Il pagamento è subordinato all’accettazione della domanda di iscrizione da inviare tramite Google Form. Le iscrizioni sono a numero chiuso: massimo 30 partecipanti.
Blog
Gli ultimi post
L’impulso al paragone
I nostri occhi sono una finestra sul mondo. Ci mettono in contatto, aprono e chiudono scenari interni ed esterni. Quando sono vicini al cuore ci fanno cogliere le più piccole sfumature e ci restituiscono, ad ogni sguardo, la ricchezza del panorama interno ed esterno....
Non grattare le cicatrici
Uno dei miei primi ricordi di bambina riguarda una frase di mia madre "Non grattare le cicatrici". La pronunciava con una gravità che mi faceva temere conseguenze funesti e di lunga durata.In effetti le mie ginocchia erano molto prodighe di cicatrici, croste e segni...
Un pellegrinaggio dentro di sé
Molto spesso non abbiamo altra soluzione che chiudere "per sempre" una relazione. Oppure non abbiamo atra strada che incontrare un dolore. Possiamo protestare e dire a noi stessi e agli altri quanto tutto questo sia ingiusto. Ancora più ingiusto se ci sembra che tutti...
Sedi
Genova: Via XX Settembre 37/9a
Chiavari: Via Martiri della Liberazione 67/1
Open Hours
Su appuntamento