Capita spesso di sentirsi la testa tra le nuvole o di essere immersi in una sorta di nebbiolina interiore, un po’ torpidi, un po’ offuscati. A volte questa sensazione è la prima che emerge quando pratichiamo: siamo sveglissimi fino ad un attimo prima e poi offuscati appena iniziamo a praticare.

Quello che non pensiamo è che questa sia una strategia di fuga e, anche, una forma di controllo. Ci sembra impossibile controllare qualcosa essendo così rallentati! In realtà è una forma di controllo che passa dal tagliare via qualcosa che sarebbe presente nella nostra consapevolezza ma che non vogliamo vedere.

L’abbiamo imparato da piccoli: quella convinzione magica che se non dicevi cosa avevi combinato era come se non fosse successo ne è un esempio.

Non ci sono formule magiche per questo ottundimento: solo la pazienza di rimanere nell’esperienza e ripetersi mentalmente “Posso aprirmi anche a questa esperienza”. Oppure, se proprio siamo coraggiosi chiedersi – lasciando che la domanda si muova dentro di noi – “che cosa sto evitando di vedere con la mia distrazione e con il mio torpore?”.

Spesso, quando la nebbia si dirada, vediamo che era qualcosa di vicinissimo a noi e che, semplicemente, ci faceva paura. Perché le cose, viste da vicino, sembrano grandissime. Più grandi di quello che sono.

Le nuvole non possono sbarrarti il passo. Mark Strand

Pratica di mindfulness: Centering meditation

Foto di ©NAKKERO

Logo

La copia di questo contenuto non è consentita

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti alla nostra comunità.

Riceverai per 7 giorni un post quotidiano di pratica.

Poi potrai scegliere se iscriverti alla rivista Con Grazia e Grinta che esce ogni Domenica oppure alla Newsletter quotidiana con spunti di pratica e link a file audio di meditazione

I tuoi dati personali saranno tutelati  nel rispetto della privacy del GDPR e non saranno diffusi ad altri.

Subscribe

* indicates required
Vuoi ricevere
Email Format

Iscrizione Completata con Successo!