Gli istruttori di Mindful Parenting
In questa pagina troverai l’elenco degli istruttori certificati per condurre i programmi di Mindful Parenting. Il programma di Mindful Parenting è stato ideato da Susan Bögels e Katleen Restifo. Nasce come programma di sostegno alla genitorialità per genitori con figli che hanno condizioni di sviluppo difficili – disturbi dello spettro autistico, disturbi borderline, problematiche dell’apprendimento, disturbi fisici – o per genitori con problematiche emotive.
Da questa esperienza clinica diventa poi programma di sostegno alla genitorialità – validato scientificamente – rivolto a qualsiasi tipo di genitori.
Solo i medici e gli psicologi possono condurre programmi clinici e preventivi di Mindful Parenting. Chi ha un altro titolo di studio può condurre solo programmi preventivi.

Elenco istruttori
Programmi Clinici e Preventivi
- Nicoletta Cinotti, Genova
- Daniela Azzarelli Roma (pdf)
- Francesca Barbanera, Perugia
- Virna Bertoni
- Maria Grazia Bresciano, Torino
- Patricia Carranza, Roma
- Vittoria Castagner (castagner pdf) Bologna e Genova
- Iris Cisari, Milano
- Bianca Crocamo, Roma e Napoli
- Stefania D’Angerio, Roma
- Cristina Dardengo, Monza
- Elita Di Salvo, Roma
- Ennio Di Tommaso
- Federica Erca (Erca pdf)
- Floriana Esposito, Roma e Napoli
- Letizia Ferrante, Catania
- Francesca Gallini, Roma
- Valeria Garavaglia
- Elena Gelai, Ventimiglia
- Vincenzina Gentile
- Fiorenza Giribone, Genova
- Niccolò Gorgoni, Genova
- Clarissa Iseppi (pdf)
- Paola Lancia (Roma)
- Paola Mamone
- Claudia Mandarà, Padova
- Melania Menina Marin
- Stefania Mondino, Torino
- Pietro Muratori
- Piernicola Ninci, Albenga
- Raffaella Pagnanini
- Elisabetta Pizzi, Roma
- Tiziana Prevedel
- Stefania Principali, Roma
- Elisa Roda (roda pdf)
- Marta Romanengo, Genova
- Daniela Rosadini, Genova
- Daniela Ruggiero
- Nicoletta Serafini (Serafini pdf)
- Patrizia Valorio (Valorio pdf)
- Martina Veglio, Rapallo, Milano (Pdf)
- Visnja Vorkapic Vorkapic
- Marcello Zoni, Parma
Programmi preventivi
- Barbara Corbin, Genova
- Francesca Apruzzese, Milano
- Roberta Ferrarini (Ferrarini pdf)
- Patrizia Fratini, Savona
- Maria Teresa Grasso (grasso pdf)
- Alessandra Isidoro, Pescara
- Alida Cynzia Leuti, Roma
- Daniela Lombardo (Lombardo pdf)
- Riccardo Prosperi, Massa
- Anna Rossi Rossi
In attesa di concludere i requisiti formativi
-
- Elisa Nicoletta Accornero
- Valentina Gagliardi
- Cristina Griffo
- Emanuela Messina Roma
- Valentina Salvini, Fidenza, Parma
- Silvia Vitiello
- Riccarda Zezza, Milano
- Marinella Zingale, Enna
Susan è una psicoterapeuta cognitivista, specializzata in interventi mindfulness rivolti a bambini, genitori, famiglie e aziende. Insegna all’Università di Amsterdam dove dirige il Laboratorio per le famiglie ed è fondatrice del Centro Clinico dell’Università dove vengono offerti trattamenti clinici basati sulla mindfulness e sull’approccio cognitivo comportamentale per famiglie con psicopatologia.
Le sue principali aree di ricerca riguardano la trasmissione trans-generazionale della psicopatologia nei processi familiari e la relazione costi/benefici degli interventi basati sulla mindfulness. Si è occupata di interventi preventivi e clinici per bambini con disturbi d’ansia attraverso interventi focalizzati sulle famiglie.
Ha pubblicato più di 200 articoli su riviste scientifiche internazionali e 14 libri tradotti in diverse lingue in tutto il mondo.


Nicoletta è una psicoterapeuta bioenergetica, con una formazione anche in Body Psychotherapy e Schema Therapy. Negli ultimi 15 anni ha portato avanti una intensa formazione in Mindfulness ed è diventata Mindfulness Teacher per i Protocolli MBSR, MBCT, Interpersonal Mindfulness e Mindful Parenting, con una formazione internazionale condotta direttamente con gli ideatori dei diversi protocolli.
Le sue principali aree di interesse riguardano l’integrazione tra mindfulness e bioenergetica attraverso ritiri e gruppi terapeutici in cui alterna la pratica di mindfulness al lavoro corporeo bioenergetico teso al rilascio delle tensioni muscolari croniche che formano la struttura corporea caratteriale.Gestisce un blog con indicazioni quotidiane di pratica con più di 3000 post pubblicati e ha recentemente scritto un libro “Scrivere la mente” con indicazioni per esplorare la struttura linguistica della propria mente attraverso la meditazione e la scrittura.
I nostri progetti futuri
Una nuova formazione italiana all’inizio del 2022!

Protocollo MBSR
Come requisiti formativi, oltre alla laurea in psicologia o medicina per diventare istruttori di programmi clinici e preventivi, è richiesta la partecipazione ad un protocollo MBSR o MBCT.

Un ritiro silenzioso
In aggiunta ai precedenti requisiti è richiesta la partecipazione ad almeno un ritiro silenzioso di 5 giorni.
Si svolgerà in Italia, in primavera, il prossimo ritiro silenzioso orientato al Mindful Parenting . Il titolo sarà “Re-parenting ourselves” e sarà condotto da Nicoletta Cinotti

Programmi preventivi
La formazione in Mindful Parenting è aperta anche ad altre professionalità solo dopo colloquio individuale e sulla base di una motivazione personale e professionale aderente alle finalità dei programmi di Mindful Parenting.
Perché partecipare ad un programma di Mindful Parenting
È un programma semplice e ben organizzato
Tutti noi siamo stati figli: tutti noi abbiamo sperimentato le difficoltà della crescita. il programma di Mindful Parenting, oltre che offrire una struttura semplice ed efficace di intervento sulla genitorialità, offre la possibilità di esplorare e riparare le ferite della propria infanzia: reparenting ourselves non è una teoria ma una possibilità offerta dall’integrazione tra Mindfulness e Schema Therapy.

Testimonials
Cosa dice chi ha partecipato al programma
Ho partecipato ad un protocollo MBSR e quando ho finito ho subito pensato che avrei voluto un programma che mi aiutasse a fare il genitore. Con questo programma l’ho trovato!
Ho convinto mia moglie a partecipare perché abbiamo problemi con nostra figlia e volevo qualcosa che ci unisse, anziché dividere, nell’affrontare i problemi: Sono contento di averlo trovato!
Io e mio marito abbiamo un modo diverso di vedere il rapporto con i ragazzi. Fare insieme questo programma mi ha aiutato a cedere meglio la sua posizione e a spiegare meglio la mia posizione.
Our Blog
Gli ultimi post del blog
Un luogo in cui crescere
Ieri una persona mi ha detto una frase lapidaria. Di quelle che ti cadono addosso come una pietra tombale. "La famiglia è un luogo pericoloso in cui crescere". Me l'ha detto e poi ha fatto una gran...
Esperienze di Mindful Parenting
Stamattina si è tenuta una sessione dedicata al Mindful Parenting. Quattro interventi che hanno disegnato lo stato dell'arte sul Mindful Parenting, attraverso l'esperienza di quattro diverse persone...
Io prima di tutto o noi prima di tutto?
Credo di aver sentito migliaia di volte ripetere che è importante comunicare, parlarsi e parlare. Quasi lo stesso numero di volte ho visto coppie che, parlandosi, si facevano più male che bene e...
Pronti a fare un cambiamento di paradigma?
Partecipare ad un programma di Mindful Parenting significa essere pronti a considerare che quando nasce un figlio non nasce solo un genitore ma torna anche il bambino che siamo stati!