Ci sono cinque aree della nostra vita quotidiana in cui le emozioni giocano un ruolo particolarmente significativo.
La prima è l’area dell’attenzione: il nostro stato emotivo determina dove dirigiamo l’attenzione, cosa ricordiamo e cosa impariamo. La seconda è il processo decisionale. Quando siamo catturati da una emozione intensa – come la rabbia o la tristezza, la gioia o l’euforia – percepiamo diversamente il mondo e le scelte che facciamo in quel momento ne sono influenzate in meglio o in peggio.La terza area riguarda le nostre relazioni sociali. Quello che sentiamo – e come interpretiamo le emozioni degli altri – manda segnali di evitamento o avvicinamento, di ricompensa o punizione. Le emozioni inoltre influenzano la nostra salute causando diverse reazioni nel corpo e un diverso modo di rispondere a livello cerebrale. Infine le emozioni hanno una forte influenza rispetto alla creatività, all’efficacia e alla qualità delle nostre performance. Per ottenere grandi risultati, avere buoni voti, trovare collaborazione sul lavoro dobbiamo usare le nostre emozioni come se fossero strumenti e, naturalmente, sono degli strumenti. ©Marc Brackett (liberamente tradotto da Nicoletta Cinotti)
©www.nicolettacinotti.net per la Rubrica “Addomesticare pensieri selvatici”