Mindfulness in famiglia e a scuola
Perchè la mindfulness in famiglia?
A mio parere, il modo migliore per indurre i bambini alla saggezza, alla meditazione o a qualsiasi altra cosa, particolarmente in tenera età, è viverle voi stessi, personificare ciò che volete insegnare e tenere la bocca chiusa. Jon Kabat Zinn
Programmi Mindfulness per bambini
Il nostro Programma Mindfulness4kids ha due caratteristiche principali: è condotto da istruttori che hanno sia la formazione come istruttori di protocolli MBSr che istruttori di protocolli Mindful Schools, per dare una garanzia di qualità.
Inoltre anche se gli incontri sono rivolti ai bambini, accompagna i genitori durante il percorso perchè possano sostenere la pratica dei loro piccoli e beneficiarne loro stessi. Si rivolge a gruppi di bambini dai 6 agli 11 anni.
Prossimi programmi
Mindfulness Summer Camp: 8 incontri dal 26 giugno al 19 Luglio, due volte alla settimana. In collaborazione con il Centro Leonardo
Programma Mindfulness 4 Kids: 8 incontri, una volta alla settimana, il lunedì dalle 17 alle 18.30. Serata di presentazione lunedì 1 Ottobre. Centro Sudi, Via Frugoni 15/2 Genova
Mindfulness Interpersonale per genitori
Quando nasce un figlio nasce anche un genitore e si ritrova di fronte ad un compito nuovo e a vecchie memorie di quando era figlio. Così possiamo passare dal desiderio di non ripetere certi errori dei nostri genitori ad una eccessiva iper-compensazione.
Questi incontri affrontano i temi salienti dell’essere genitore e danno un sostegno che mette insieme la propria esperienza e la cresicta della saggezza genitoriale
- La regolazione cognitiva e la regolazione emotiva.
- La disciplina, le regole e i confini
- Rispondere o reagire?
- Come mi assomiglia?
Prossimi Programmi
Autunno 2018

Mindfulness per insegnanti
Si potrebbe dire, banalmente ma adeguatamente, che fare gli insegnanti è un lavoro stressante tanto quanto bello. Però non ci basta. Crediamo che l’educazione e l’apprendimento non si misurino solo in base agli obiettivi raggiunti. Esiste anche un’educazione del saper essere, oltre che del saper fare.
La prima educazione – quella del saper fare – coinvolge pratica e teoria; la seconda educazione – quella del saper essere – coinvolge pratica ed esperienza. Nella prima educazione siamo legati ai contenuti dell’apprendimento. Nella seconda al processo dell’apprendimento. Nella prima educazione ognuno è diverso, nella seconda educazione tutti sperimentiamo uno stesso processo: quello dell’essere pienamente umani, pienamente presenti. Ecco la mindfulness per insegnati si colloca qui: nell’educazione che unisce saper essere e saper fare e che noi chiamiamo l’educazione del cuore.
Abbiamo condotto aggiornamenti per insegnanti presso la Scuola Don Milani di Genova e l’Istituto comprensivo di Genova Quarto e siamo stati i promotori del Primo Convegno Nazionale di Mindful Education.
Oltre ad avere la formazione Mindfulness Based, abbiamo anche la formazione Mindful Schools e Mindfulness Based Student and Teacher
L’attaccamento sicuro è una scelta:
Circle of Security Parenting
Il Circle of Security Parenting è un programma psico-educativo che risponde a esigenze concrete e a problemi quotidiani di molti genitori. A volte è facile sentirsi persi e senza indizi su cosa i propri bambini avrebbero bisogno da noi, questo intervento permette di dare un senso alle loro richieste, imparando a leggerle e capirle.
In un mondo pieno di strategie genitoriali all’ultimo grido, il Circle of Security Parenting si distingue perché:
- Si basa su 50 anni di ricerche sull’attaccamento e sulla relazione genitore-bambino;
- Traduce queste evidenze scientifiche in concetti semplici, anche attraverso l’uso di immagini e video;
- Quanto appreso nel percorso è direttamente spendibile nella relazione con i propri figli;
- I partecipanti sono invitati a riflettere sulle proprie relazioni come genitore e come figlio, attivando processi di pensiero ed emozioni (è ampiamente verificato come i processi di apprendimento siano più duraturi quando passano attraverso il coinvolgimento emotivo);
- Lo scopo non è quello di diventare “genitori perfetti” ma quello di imparare a leggere i bisogni del proprio bambino. Non si interviene sul comportamento genitoriale, si lavora per “ampliare” lo stato mentale del genitore, per permettergli di affrontare quei meccanismi difensivi che distorcono la capacità di riconoscere i segnali che il bambino invia sui propri bisogni e per modificare le strategie relazionali in modo da rispondervi in modo adeguato.
Imparare a riconoscere e soddisfare i bisogni dei vostri figli crea una sicurezza più duratura per loro e una maggior soddisfazione per voi! L’obiettivo del COS-P è proprio questo: lavorare con i genitori per aiutarli a interagire positivamente con i propri figli e rafforzare una relazione che aiuti i bambini a interiorizzare un senso di sicurezza.
Consiste in un percorso strutturato di 8 incontri (individuali, di coppia o di gruppo). Questo percorso mostra come ai caregiver possa essere insegnato a rinforzare i legami di attaccamento che facilitano uno sviluppo sano del bambino. Aiuta le mamme e i papà a rendersi protagonisti del loro essere genitori e mostra che “la sicurezza è una scelta”. Prossimo corso in programma Autunno 2018 con Daniela Rosadini
Il Body Scan per bambini
La pratica della barchetta
Chi siamo
Dott. Niccolò Gorgoni – Psicologo, Istruttore Protocolli Mindfulness-Based: MBSR, Mindfulness Interpersonale, Mindful Schools.
Dott.ssa Daniela Rosadini – Psicologa, Istruttrice Mindful Schools, MBSR in formazione
Dott.ssa Nicoletta Cinotti – Psicoterapeuta, Mindfulness Teacher con Il Center for Mindfulness, Metta Foundation, Omega Center

Calendario eventi
Di seguito trovi il calendario dei prossimi eventi su Mindfulness per bambini e ragazzi, in famiglia e a scuola; per vedere l’elenco completo di tutti gli eventi in programma, vai alla pagina Corsi ed eventi.