Il protocollo MBSR ovvero
la mindfulness per la riduzione dello stress

Ti spiego in un video cos’è il protocollo MBSR per la riduzione dello stress: un percorso di 8 settimane, 9 incontri, 56 giorni per ritrovare la serenità, cambiando il nostro modo di rispondere alla difficoltà della nostra vita

Lo stress e la mindfulness: un modo naturale per curarsi.

Il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) parte da una premessa: per quanto sia difficile la situazione che viviamo, in noi ci sono più risorse positive che problemi. Abbiamo solo bisogno di imparare a riconoscerli e coltivarli per trovare un modo naturale di curarsi. Un modo in cui coltivare capacità che già ci appartengono.

Per fare questo abbiamo bisogno di una consapevolezza non giudicante riguardo al panorama della nostra vita e di noi stessi. In questo modo passiamo da una posizione di biasimo o impotenza a una posizione di responsabilità nei confronti delle proprie difficoltà, per imparare un modo diverso di rispondere a quelle difficoltà che non possiamo eliminare. Per imparare, come dice Jon Kabat Zinn, a non evitare l’inevitabile.

Forse la nostra paura è di essere meno di quello che crediamo quando, in realtà, siamo molto di più di quello che pensiamo”. Jon Kabat Zinn

La bellezza collaterale della nostra vita

Il panorama della nostra vita, in alcune situazioni, tende a limitarsi. A volte per abitudine, a volte perché siamo di cattivo umore, finiamo per vedere un angolo ristretto, un panorama limitato della nostra esistenza. Limitato a quello che è il tema del giorno, del momento. Tutto il resto c’è ma è come se non esistesse perché non lo vediamo. Facciamo come quei bambini che, tappandosi gli occhi, credono di non essere visti. Solo perché loro non vedono.

Questa limitazione di visuale è sorretta dal nostro funzionare per automatismi che ci rende più veloci e più chiusi. Avere l’impegno, con se stessi, di aprire al panorama circostante, togliere lo sguardo dallo schermo, dalla porzione limitata di realtà con la quale entriamo in relazione, è fondamentale. Soprattutto nei momenti difficili perché, in quei momenti, tendiamo a vedere solo quello che ci angustia.

Mantenere uno sguardo ampio è importante sempre e ci permette di restituire equilibrio. Non va tutto bene o tutto male. Non è solo montagna o solo pianura. Attorno a noi c’è una bellezza collaterale che ci aspetta. Aspetta che la vediamo, che distogliamo lo sguardo da quella visione egocentrica che limita la prospettiva. Il protocollo MBSR è un modo per recuperare la bellezza collaterale della nostra vita

8 settimane, 9 incontri 56 giorni: il nostro programma per la felicità

Il protocollo MBSR è un programma di 8 settimane ed è attentamente strutturato per permettere di acquisire la padronanza degli strumenti proposti e la capacità, al termine del corso, di portarli avanti autonomamente.

Gli incontri settimanali, della durata di circa 2.30, saranno un percorso progressivo per imparare ad utilizzare una risorsa a nostra disposizione, che troppo spesso dimentichiamo: la consapevolezza rispetto ai nostri processi mentali, emotivi e fisici, mediata dal lavoro corporeo e dall’attenzione al respiro (mindfulness). La giornata intensiva viene proposta solo per le edizioni in presenza e non per le edizioni online.

Il lavoro a casa, una parte integrante del corso, aiuterà a consolidare progressivamente i nuovi strumenti proposti.

Mindfulness è attenzione intenzionale, momento per momento, senza giudicare e senza presumere di sapere. Jon Kabat Zinn

Nicoletta Cinotti si è formata direttamente con il Center for Mindfulness e la partecipazione al suo protocollo è valida sia in Italia che Internazionalmente come parte della formazione per diventare istruttori di protocolli MBSR. Per completare la formazione è indispensabile uno specifico training formativo.

La meditazione è una forma di cura?

La meditazione può essere considerata una forma di cura? In realtà la parola cura attiva delle aspettative legate alla guarigione o al miglioramento. Quindi, a un’occhiata superficiale potremmo dire che la meditazione non è una forma di cura perché ci chiede di lasciar andare le aspettative. Però possiamo anche vedere un punto di vista diverso: la meditazione si occupa della sofferenza, in tutte le sue forme. Fisiche e psichiche. Quindi, in qualche modo, riguarda proprio la medicina e la psicologia.

Benefici riscontrati in molti disturbi fisici e psichici

Il protocollo MBSR si è rivelato efficace attraverso trent’anni di ricerche su le più frequenti patologie:

  • Disturbi cardiovascolari e riabilitazione post infarto e post trauma. Malattie autoimmuni e malattie dermatologiche. Come medicina complementare in oncologia
  • Disturbi di dis-regolazione emotiva: come ansia, depressione, disturbi ossessivi, attacchi di panico
  • Riduzione della sintomatologia fisica e psichica dovuta allo stress: abbassamento livelli di cortisolo, innalzamento telomerasi, riduzione ipertensione, insonnia

Nella mindfulness non siamo giudici ma scienziati.

Spesso, quando ci concentriamo su di noi, lo facciamo per giudicare pregi e difetti: nella mindfulness impariamo a conoscerci come affettuosi scienziati che esplorano un territorio molto transitato, ma poco esplorato: noi stessi

Stare nel presente

La maggior parte del nostro tempo lo passiamo divisi tra pensieri sul passato e preoccupazioni sul futuro: la mindfulness ci aiuta a stare nel presente. È l’unico tempo che abbiamo, l’unico in cui lavorare per cambiare la nostra vita, senza percorrere i cicli del biasimo o dell’impotenza. Abitare il presente è il miglior modo per ottenere il futuro che desideriamo.

Qualunque sia il cambiamento che vogliamo apportare alla nostra vita, qualunque sia la direzione che desideriamo intraprendere, possiamo solo partire da dove siamo. Altrimenti il nostro muoversi sarà come procedere in cerchio: torneremo sempre allo stesso punto.” Jon Kabat Zinn

Dove si tengono i protocolli MBSR?

Trovi i nostri programmi online su Zoom 

 

 

In tutto facciamo tre cicli di programmi MBSR all’anno: uno in autunno, uno in inverno e uno in primavera. E l’estate?

Nell’estate facciamo un Ritiro per chi, invece, preferisce un modo intensivo per incontrare la mindfulness!

 

 

Vuoi praticare con me per tre minuti?

Nicoletta Cinotti è Mindfulness Teacher con il Center for MIndfulness e il Centro Italiano Studi Mindfulness. Alla formazione per condurre protocolli MBSR, per i quali ha fatto due cicli di Supervisione con i formatori del Center for Mindfulness, aggiunge la conduzione di Protocolli MBCT, di Interpersonal Mindfulness, Mindful Self-compassion e di Mindful Parenting, per i quali ha la formazione internazionale. Lavora da più di trenta anni come psicoterapeuta ad orientamento corporeo con trattamenti individuali, di gruppo e di coppia.

 

Niccolò Gorgoni è psicologo e psicoterapeuta , Mindfulness Teacher con l’Associazione Italiana Mindfulness, alla conduzione di protocolli MBSR. MBCT Interpersonal Mindfulness per il quale ha la formazione internazionale. È inoltre istruttore di Mindful Schools e ha la formazione in MBST, il programma Mindfulness Based Student and Teachers di Mondo Mindful

 

Calendario eventi

Di seguito trovi il calendario dei prossimi protocolli MBSR e degli eventi collegati; per vedere l’elenco completo di tutti gli eventi in programma, vai alla pagina Corsi ed eventi.

Photo credits:Photo by Lesly Juarez on Unsplash

La copia di questo contenuto non è consentita

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti alla nostra comunità.

Riceverai per 7 giorni un post quotidiano di pratica.

Poi potrai scegliere se iscriverti alla rivista Con Grazia e Grinta che esce ogni Domenica oppure alla Newsletter quotidiana con spunti di pratica e link a file audio di meditazione

I tuoi dati personali saranno tutelati  nel rispetto della privacy del GDPR e non saranno diffusi ad altri.

Subscribe

* indicates required
Vuoi ricevere
Email Format

Iscrizione Completata con Successo!