Con Grazia e grinta
I Golden Must
Le riviste in edizione speciale
La gentilezza in pratica 2021 (pdf)
Mindfulness e Self-Compassion. Numero 2/2021 (pdf)
Mindfulness e Self-Compassion Numero 1/2021 (pdf)
Meditazione e poesia 2020 (pdf)
Volersi bene (almeno un po’) 2020 (pdf)
Reparenting ourselves 2020 (pdf)
La lettura del corpo Ed. riv. 2019 (pdf)
La diagnosi in bioenergetica 2018
Qual è la tua poesia speciale? 2017(pdf)
Mindfulness in famiglia 2016 ed. rivista 2021 (pdf)
Aprire la mente 2016 (pdf)
Ammorbidire il cuore 2016 (pdf)
Svegliare il corpo 2015 (pdf)
Lavorare con le emozioni 2014 (pdf)
Crescere con la bioenergetica e la mindfulness 2014 (pdf)
Estate: abitare il presente 2014 (pdf)
Newsletter
Gli articoli della domenica

I pensieri autocritici e la gentilezza verso se stessi
Capita a tutti di essere invasi da pensieri di autocritica. A volte li giustifichiamo perché ci sembra che diano un po' di spinta per fare qualche passo avanti. Altre volte ci disturbano, proprio quando potremmo gustarci un meritato riposo o lo spazio delle nostre...

Ma esiste una gentilezza corporea?
Molte volte possiamo aver pensato che la gentilezza sia un moto dell’anima che ha poco a che vedere con il corpo. In realtà è strettamente collegato con un processo corporeo. Accettare, lasciar andare, seguire il flusso, sono atti che richiedono di cedere anziché...

Il Programma di Mindfulness Self Compassion
Quando ho iniziato ad occuparmi di self-compassion la spinta è stata il riconoscimento di un’intima contraddizione legata al cambiamento. Certamente tutti noi abbiamo bisogno di crescere e, crescendo, cambiamo. Nello stesso tempo potevo osservare, per gli altri come...

Il primo atto della pratica è la gentilezza
Quando ho iniziato a praticare, la ricorrenza della parola gentilezza mi suscitava equivoci e domande. Forse, come molti, confondevo gentilezza con cortesia. In realtà le due parole hanno significati comuni e importanti distinzioni. La cortesia è quel modo, socievole,...

Pratica estiva
Durante l'estate i nostri ritmi di vita cambiano: abbiamo più tempo libero, più desiderio di stare all'aperto, più vita sociale. Inevitabilmente la nostra pratica ha bisogno di qualche aggiustamento e di una maggiore flessibilità. Ecco quindi qualche nota su pratiche...

Il maestro interiore e la self leadership
La nostra casa è quella che il Buddha chiamava l’isola del sé, il luogo tranquillo dentro di noi. Spesso non ci accorgiamo che è lì; nemmeno sappiamo davvero dove siamo, perché il nostro ambiente esterno o interno è pieno di rumore. Abbiamo bisogno di un po’ di quiete...

Carattere e gentilezza: fango e loto
Abbiamo tutti pregi e difetti (tranne i narcisisti che hanno solo pregi:-) e spesso lottiamo contro i nostri difetti per migliorarli, cambiarli, eliminarli. Nella mindfulness ti propongono una cosa diversa: partiamo dall'accettazione. Thich Nhat Hanh usava la metafora...

Il coraggio che nasce dall’incontrario
C’era una volta una giovane guerriera. Il suo maestro le disse che doveva combattere con la paura. Lei non voleva, le sembrava troppo aggressiva; era terrificante; pareva ostile. Ma il maestro le disse che doveva farlo e le diede le istruzioni per la battaglia. Giunse...

È possibile coltivare saggezza?
È possibile sviluppare saggezza? Nelle due settimane precedenti abbiamo delineato la tipologia caratteriale delle persone che sono propense a cercare la bellezza in quello che vedono e, all’opposto quelle che sono propense a vedere i problemi. In ogni caso tutti noi...

Un cuore coraggioso guarda i desideri
“Comprendere e sentire i bordi della vulnerabilità porta grazia e chiarezza. I bordi mi hanno insegnato che più usavo alcol, cibo, lavoro e qualsiasi altra cosa su cui potevo mettere le mani per intorpidire la mia ansia e la mia vulnerabilità, meno avrei capito i miei...
Le sedi
Lavoro online ma ho anche due sedi a Chiavari e a Genova
Genova
Via innocenzo Frugoni 15/2
Chiavari
Via Martiri della liberazione 67/1
+39 3482294869
info@nicolettacinotti.net