Con Grazia e grinta
I Golden Must
Le riviste in edizione speciale
La gentilezza in pratica 2021 (pdf)
Mindfulness e Self-Compassion. Numero 2/2021 (pdf)
Mindfulness e Self-Compassion Numero 1/2021 (pdf)
Meditazione e poesia 2020 (pdf)
Volersi bene (almeno un po’) 2020 (pdf)
Reparenting ourselves 2020 (pdf)
La lettura del corpo Ed. riv. 2019 (pdf)
La diagnosi in bioenergetica 2018
Qual è la tua poesia speciale? 2017(pdf)
Mindfulness in famiglia 2016 ed. rivista 2021 (pdf)
Aprire la mente 2016 (pdf)
Ammorbidire il cuore 2016 (pdf)
Svegliare il corpo 2015 (pdf)
Lavorare con le emozioni 2014 (pdf)
Crescere con la bioenergetica e la mindfulness 2014 (pdf)
Estate: abitare il presente 2014 (pdf)
Newsletter
Gli articoli della domenica

Perché la depressione fa così male?
La depressione è uno dei disturbi più comuni e potenzialmente gravi, dei nostri giorni. Ci sono tanti motivi per occuparci di questo problema: è un disturbo che tende a cronicizzarsi e a recidivare e limita fortemente la qualità della vita. Inoltre molto spesso si...

La depressione perfezionistica e il protocollo MBCT
Sono psicoterapeuta da molto tempo, e detto così potrebbe non sembrare una notizia entusiasmante. In realtà credo di aver vissuto un tempo molto fertile nella mia professione: gli ultimi trent'anni sono stati davvero ricchi di novità cliniche, di nuove modalità di...

Dall’autocritica all’accettazione
Tutti noi sperimentiamo, a diversi livelli, un senso di vergogna o inadeguatezza, che può emergere quando pensiamo di venir giudicati dagli altri o semplicemente di non "essere abbastanza". Comunemente queste sensazioni si accompagnano con una forma di autocritica e...

Mindfulness e psicoterapia: il ruolo dell’accettazione
C'è una famosa leggenda Cherokee che ben si presta a descrivere l'approccio mindfulness alla psicodinamica tra stati mentali salutari e stati mentali non salutari Leggenda Cherokee dei due lupi Un anziano Cherokee stava raccontanto al nipote la propria vita.“C’è una...

Aiuto, non ho energia!
Quante volte ci sentiamo scarichi, privi di vitalità, anche se non abbiamo fatto cose che giustifichino questa sensazione? E quante volte, invece, dopo una giornata piena di impegni, siamo vitali e felici con una stanchezza che potremmo definire fisiologica? Il...

La carica e la scarica in bioenergetica: il processo di cambiamento
Il nostro organismo funziona attraverso un processo di carica e scarica e attraverso l'equilibrio tra i due momenti del processo. Questo equilibrio, mai statico, è importante perchè mantiene un livello di energia adeguato ai propri bisogni e alla propria fase della...

Le illusioni
Per uscire dall’incantesimo dell’illusione e dal suo eterno ripetersi abbiamo bisogno di radicarci nella realtà attraverso il grounding; abbiamo bisogno di scegliere non solo sulla base di ciò che pensiamo ma includere anche quello che sentiamo. Un sentire che è...

Corpo e pensiero
Nei programmi MBSR, così come in analisi bioenergetica, uno dei punti principali a cui viene prestata attenzione è la capacità di percepire e distinguere tra sensazioni fisiche, emozioni e pensieri. Questa attenzione intenzionale è spesso uno degli aspetti che suscita...

Fidarsi di ciò che emerge: l’intimità con il presente
Fidarsi di ciò che emerge: l'intimità con il presente Nelle precedenti istruzioni di Mindfulness interpersonale - Pausa, Rilassa, Apri - abbiamo messo le basi per le tre caratteristiche fondamentali della pratica: la consapevolezza, la calma e l'accettazione e la...

Il corpo e la memoria
Non siamo abituati a pensare che corpo e memoria siano in relazione eppure molte delle nostre abitudini sono strutturate sulla base delle sensazioni piacevoli o spiacevoli che il nostro corpo sperimenta nell'azione. A tutti noi sarà capitato di sentire un odore e...
Le sedi
Lavoro online ma ho anche due sedi a Chiavari e a Genova
Genova
Via innocenzo Frugoni 15/2
Chiavari
Via Martiri della liberazione 67/1
+39 3482294869
info@nicolettacinotti.net