Ci sono dei momenti in cui l’azione è urgente e ci chiama. Altri momenti in cui non sappiamo la direzione da prendere.

E infine momenti in cui non agire è l’azione più adatta e difficile. Perché richiede la piena consapevolezza di tutti i movimenti che ci spingerebbero in diverse direzioni e la saggezza di non farsi trascinare.

Molto spesso identifichiamo il fare con gli aspetti positivi, perché temiamo la stagnazione. Eppure, tutti noi, conosciamo situazioni in cui non agire è stata la scelta migliore che abbiamo fatto. Quella che ha portato più cambiamento e novità nella nostra vita. Proprio come il silenzio porta attenzione e novità alle nostre parole.

Così incontrare il non agire, sceglierlo, significa spesso sviluppare alternative che altrimenti ci sarebbero impensabili. E quel non agire diventa la più grande e difficile delle attività.

Il fare può essere sovrapposto all’essere ma non può sostituirlo.(…)Non si può diventare una persona tramite il fare. Il fare è come mettersi un abito. Può adornare il corpo ma non può sostituirsi all’essere. Alexander Lowen

Pratica di mindfulness:I suoni del silenzio

© Nicoletta Cinotti 2016 Cambiare diventando se stessi

Foto di ©molica.maurizio

La copia di questo contenuto non è consentita

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti alla nostra comunità.

Riceverai per 7 giorni un post quotidiano di pratica.

Poi potrai scegliere se iscriverti alla rivista Con Grazia e Grinta che esce ogni Domenica oppure alla Newsletter quotidiana con spunti di pratica e link a file audio di meditazione

I tuoi dati personali saranno tutelati  nel rispetto della privacy del GDPR e non saranno diffusi ad altri.

Subscribe

* indicates required
Vuoi ricevere
Email Format

Iscrizione Completata con Successo!