Con la consapevolezza che dietro un curriculum c’è tanto lavoro, dedizione, giornate, anni di impegno ed intenzioni, supero una certa timidezza e provo a descrivermi.

Un interesse sincero alle relazioni umane ed una propensione naturale ad un fare empatico e gentile, una curiosità illimitata, mi ha portato ad approfondire la Psicologia durante il periodo universitario e a laurearmi, facendone poi una professione. L’amore per i libri coltivato fin da piccola, l’interesse per la letteratura, la poesia, la storia, la filosofia, il sociale durante il liceo ed una tenace dedizione allo studio hanno preparato il terreno fertile di ciò che sono ora, ambiti che amo ancora coltivare.

La specializzazione in campo clinico nella Terapia Sistemico Relazionale mi ha permesso inizialmente di sottoporre al vaglio la mia famiglia di origine per comprenderne le dinamiche e le distorsioni e poi con gli anni imparare a scioglierne i nodi e le responsabilità. In seguito di lavorare come psicoterapeuta con famiglie e coppie.

La specializzazione in Psicologia di Comunità mi ha permesso di lavorare (e divertirmi!)  negli anni novanta nel mondo aziendale ed in quello scolastico per facilitare l’empowerment ed il benessere delle persone. Così l’interesse per la Grafologia mi ha incuriosita e divertita.

La specializzazione in Psiconcologia nasce da un bisogno profondo di confrontarmi con i temi della vita, della morte e della sofferenza legata ad una malattia ed ancora dal comprendere come un intero sistema familiare può rispondere ad essa.

In quest’ambito entro in contatto con la Mindfulness e la meditazione (incontro a dire la verità già avvenuto molti anni prima, in tempi per me ancora non maturi); da allora, più di dieci anni fa, non me ne sono più allontanata, anzi ho approfondito la mia conoscenza e pratica personale fino a divenire cinque anni fa Istruttore di Protocolli MBRS con un Master in “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze” presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Per me essere Istruttore mindfulness significa innanzi tutto praticare con gli altri, imparare da loro e da me stessa e fare esperienza di ciò che accade quando scopriamo un modo di essere al mondo diverso da cui ritengo non si possa più tornare indietro (con gli alti e bassi, le frenate e gli entusiasmi che ciò comporta, perché così è). Con l’esperienza e la pratica personale, ho compreso l’importanza della Compassione dentro e fuori la stanza della psicoterapia, applicata alla mia vita, alla vita e alle sofferenze degli altri. Mi ha aiutato come terapeuta e come persona, sempre principiante, curiosa e con un senso di dover imparare, approfondire un miliardo di cose (non basterebbero dieci vite, anche per la mia naturale propensione alla lentezza, finalmente validata!).

Ho frequentato il Corso di Alta Formazione in Compassione, Pratiche, Applicazioni e Neuroscienze, sempre presso l’Università La Sapienza di Roma.

Approfondire inoltre nella mia pratica clinica la Compassion Focused Therapy mi ha fornito un nuovo sguardo ed un nuovo modo di lavorare e stare con me stessa e gli altri.

Le pratiche di consapevolezza e la Compassione hanno finalmente permesso al corpo di trovare la giusta collocazione nel mio lavoro e di educare la mente alla cura di sé e all’amorevolezza.

Non che lo abbia trascurato il corpo, amo il contatto con la natura, camminare all’aria aperta e cerco di praticare la corsa regolarmente, facendone un po’ un'”arte” (da A.Murakami), ho sviluppato così la resilienza e la perseveranza, ritenendo che “perseverare è veramente umano” e che siamo tutti portati a percorrere strade inesplorate, tutte da scoprire. A patto di superare la diffidenza e la naturale paura dell’ignoto.

Frequento ritiri di meditazione Vipassana, in particolare con il professor Henk Barendregt, ma anche Meditazione zen con monaci e maestri.

Organizzo gruppi ed insegno la Mindfulness proponendo il Protocollo MBSR anche in ambito scolastico.

Divenire Istruttore di un programma di Mindful Parenting con Susan Bogels e Nicoletta Cinotti ha rappresentato per me una tappa cruciale e naturale, ha aperto orizzonti umani e professionali tutti da coltivare con entusiasmo, dedizione e grande senso di responsabilità.

Sono una libera professionista ed esercito come psicoterapeuta ad Ostia Lido di Roma in uno studio privato e nel Comune di Fiumicino in un progetto di Sportello di Ascolto Psicologico presso la prima Farmacia Sociale Comunale italiana.

Stefania Principali

Studio: via dei Lucilii, 21 Ostia Lido (Roma)

via G.A.Antoniol, 10 Fiumicino (RM)

Sportello di Ascolto Psicologico: Farmacia Comunale Sociale di Fiumicino

Cellulare: 335 5870693

princi.stef@gmail.com

La copia di questo contenuto non è consentita

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti alla nostra comunità.

Riceverai per 7 giorni un post quotidiano di pratica.

Poi potrai scegliere se iscriverti alla rivista Con Grazia e Grinta che esce ogni Domenica oppure alla Newsletter quotidiana con spunti di pratica e link a file audio di meditazione

I tuoi dati personali saranno tutelati  nel rispetto della privacy del GDPR e non saranno diffusi ad altri.

Subscribe

* indicates required
Vuoi ricevere
Email Format

Iscrizione Completata con Successo!