Ci fidiamo molto di quello che pensiamo: pensare ci aiuta a scegliere, a decidere, a programmare, a organizzare.

C’è solo un piccolo ma non insignificante dettaglio: il pensiero è convincente anche quando non è vero. Così, se nutriamo la proliferazione mentale, nutriamo anche le nostre illusioni.

Perchè pensare qualcosa, a volte, non è distinguibile dall’averlo fatto. Non solo perchè un pensiero può essere in grado di metterci nello stesso stato animo di un fatto realmente avvenuto ma proprio perchè ci convince, in qualche modo misterioso, che quella cosa l’abbiamo fatta davvero.Questo dà il via a situazioni paradossali: è perchè pensiamo troppo che mangiamo troppo convinti di essere stati “leggeri”; che studiamo troppo poco perchè crediamo di aver capito anche senza approfondirlo, che non rispondiamo, perché ci sembra che sia chiaro anche senza specificare. E la lista degli equivoci potrebbe essere infinita.

Così dietro al procrastinare, dietro alla pigrizia, dietro alla difficoltà di passare all’azione non c’è solo passività: c’è un proliferare di pensieri che è così nutriente che ci convince che quello che pensiamo sia, ormai, quasi fatto.

Quel quasi è la misura della nostra illusione che, quando crolla, non ci riporta con i piedi per terra ma sottoterra. Perchè solo in quel momento ci rendiamo conto di quanto i pensieri e la tecnologia possano consumare il tempo senza lasciarci nulla di concreto.

Allora, se ci rendiamo conto che abbiamo la testa piena di pensieri possiamo anche semplicemente domandarci: c’è qualcosa che non sto vedendo? Mi sto illudendo su qualcosa? E poi, come un lasciapassare, scegliamo di fare qualcosa che stiamo evitando di fare.

Perché l’evitare, il proliferare dei pensieri e l’illusione sono tre fratelli gemelli che stanno sul confine tra sogno e realtà.

La consapevolezza di ognuno è uno spazio davvero ampio nel quale risiedere; non c’è momento in cui non sia un’alleata, un’amica, un santuario, un rifugio. E non è mai assente, solo che a volta è velata. Jon Kabat Zinn

Pratica di mindfulness: Il panorama della mente

© Nicoletta Cinotti 2016 Tornare a casa

Foto di ©Luigi Strano

La copia di questo contenuto non è consentita

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti alla nostra comunità.

Riceverai per 7 giorni un post quotidiano di pratica.

Poi potrai scegliere se iscriverti alla rivista Con Grazia e Grinta che esce ogni Domenica oppure alla Newsletter quotidiana con spunti di pratica e link a file audio di meditazione

I tuoi dati personali saranno tutelati  nel rispetto della privacy del GDPR e non saranno diffusi ad altri.

Subscribe

* indicates required
Vuoi ricevere
Email Format

Iscrizione Completata con Successo!