Psicologa e istruttrice Mindfulness
Sono psicologa, istruttrice di Mindfulness-based Stress Reduction (MBSR) e specializzanda in psicoterapia a indirizzo cognitivo-costruttivista ed evolutivo presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva.
Dopo la laurea in filosofia, e in seguito a un’esperienza di volontariato per me molto significativa,ho deciso di proseguire gli studi e di iscrivermi alla Facoltà di psicologia. Ho iniziato a interessarmi alla mindfulness proprio al termine di questo mio secondo percorso universitario, in occasione dellatesi: incuriosita da questa disciplina, ho partecipato a un progetto di ricerca sulla valutazione di efficacia dei protocolli basati sulla mindfulness in ambito psichiatrico presso il Dipartimento di
Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna, dove ho poi proseguito la mia formazione professionale.
Dopo questo primo approccio ‘teorico’ alla mindfulness, ho iniziato anche a praticarla personalmente: un passaggio fondamentale, che mi ha permesso di comprendere appieno il significato e la natura essenzialmente esperienziale della consapevolezza, e di iniziare a viverla come un’attitudine, umana e professionale.
Dal 2015 sono iscritta all’elenco degli istruttori di mindfulness (MBSR) riconosciuti dall’Associazione di Psicologia Cognitiva. Successivamente ho approfondito le applicazioni della mindfulness nell’ambito dell’età evolutiva (training con protocollo MindUp) e della genitorialità (training internazionale in Mindful Parenting).
Oltre a condurre percorsi basati sulla mindfulness individuali e di gruppo, anche all’interno delle istituzioni scolastiche, lavoro come psicologa per l’età adulta, occupandomi prevalentemente di disturbi d’ansia e dell’umore: settore clinico in cui negli anni ho consolidato le mie competenze, anche grazie a diverse esperienze professionalizzanti nel servizio sanitario pubblico (Ausl di Bologna – progetto ‘Lo psicologo nella Casa della Salute’ e Unità Operativa Consultori Familiari).
Nel 2017 ho partecipato alla fondazione dell’organizzazione di volontariato Approdi, che in collaborazione con enti del terzo settore si occupa di offrire sostegno e cura psicologica a persone migranti o che vivono in una condizione di svantaggio economico, con particolare attenzione al trattamento del disagio psichico di natura post-traumatica.
Dal 2019 sono redattrice della rivista Prospettive Post-razionaliste: semestrale online che si occupa di teoria, ricerca e terapia.
Pubblicazioni:
– Chiesa A., Castagner V., Andrisano, C., Serretti A., Mandelli L., Porcelli S., Giommi F., Mindfulness based cognitive therapy vs. psycho-education for patients with major depression who did not achieve remission following antidepressant treatment. Psychiatry Research, 2015. 226(2-3): p. 474-483.
– Cavazzoni F., Siracusa V., Castagner V., Balibrea Y., Manduri D., “Arrivals”: NarratingMigration through Images. The Use of Images in Post-Traumatic Therapy. Proceedings, 2017. 1(9):882.
– Giommi F, Castagner V. Zaccaro A., Gemignani A. Serretti A., Mandelli L., Conversano C.,Vincenzi S., Chiesa A., Mindfulness-based cognitive therapy vs. psycho-education for patients with anxiety disorders who did not achieve remission following adequate pharmacological treatment
(paper accepted for publication – pending revision)
e-mail: vittoriacastagner@gmail.com
cell. 324 0505223
Lavoro a Genova e Bologna