So bene che le emozioni godono di una fama ambigua, come certe star del cinema o della musica. Alcuni esagerano e basano tutto sulle proprie risposte emotive. Altri non le amano e le ritengono responsabili dei loro peggiori errori e soffrono quando le vivono in maniera dis-regolata. Qualcosa però vorremmo fare tutti perché sappiamo bene che una vita senza emozioni è una vita senza gusto.
La regolazione delle emozioni non va però confusa con il controllo. Quello che “regola” le nostre emozioni (ossia ne riduce l’eccessiva intensità lasciandone intatto il gusto) è la consapevolezza. La capacità di riconoscerle e nominarle, di sentirle nel corpo, di seguirne il cambiamento nel momento in cui le proviamo, e di riconoscere quali pensieri risvegliano in noi. Perchè il legame tra i pensieri e le emozioni in alcuni casi è fortissimo, tanto che possiamo dire che, a volte, le emozioni si travestono da pensieri.
Quando le nostre emozioni sono consapevoli, regolate, ci accorgiamo che possiamo distinguere tra l’emozione e il comportamento che ci spingerebbe ad avere e riacquistiamo quella libertà che fa la differenza: vivere la vita da poeti e conoscerla da scienziati.
Per molti non è così semplice riconoscere le emozioni e per altri sarebbe utile avere una mappa per sapere come muoversi tra le emozioni piacevoli, spiacevoli e neutre della nostra vita. Così ho messo quasi tutto quello che so in questo libro, “Mindfulness ed emozioni. Una guida visuale per capirsi e vivere meglio”. Uscirà il 3 Marzo ma è già possibile preordinarlo su Amazon. Oppure puoi ordinarlo al solito libraio che te lo spedirà a casa con la mia dedica libreriaventotene@hotmail.it .
Così entrerai anche tu a far parte del gruppo “Vivere da poeti e conoscere da scienziati”!!!
© Nicoletta Cinotti 2022 Vivere da poeti e conoscere da scienziati